RENT racconta l’essere giovani a New York, nella città che non dorme mai, l’essere forti, esuberanti ed estroversi, ma allo stesso tempo impauriti dagli ostacoli che la vita gli presenta.
E’ un’opera molto particolare dove il pubblico non si trova ad assistere passivamente allo spettacolo, ma è parte integrante di esso: per questo motivo vi invitiamo a partecipare e a credere in una cosa chiamata Amore, molto spesso svalutata o vista solo da un punto di vista!
Può essere considerata la rivisitazione moderna dell’opera lirica “La Bohème” di Giacomo Puccini, dove vediamo i protagonisti negli anni 90 vivere, amare, sognare e confrontarsi con lo spettro dell’AIDS e della droga.
Video: RENT Light My Candle
Video: RENT La Vie Boheme
La creazione di RENT
Una delle missioni di Jonathan mentre scriveva Rent era
celebrare l’arte e gli artisti.
Questa storia è un dramma in un dramma (reale) perchè proprio il suo autore/ideatore Jonathan Larson non seppe mai del successo planetario della sua Opera teatrale. Lui purtroppo morì prima del suo grande successo a Broadway.
La storia di Rent ha una strana traiettoria. Per
sette anni, Larson, un drammaturgo, compositore e pianista
di talento, che era desideroso di rifare il musical americano
e bramoso di fare carriera, ha lavorato sull’opera
La Bohème, ricollocando la storia degli artisti
parigini di Giacomo Puccini nell’East Village di
New York City.
La produzione off-Broadway di Rent era prevista
in anteprima per il 25 gennaio 1996 a New York.
La sera precedente,
alla prova generale, la rappresentazione raccolse una standing ovation.
Larson successivamente andò a casa, mise una teiera sul
fuoco, perse i sensi e morì sul pavimento del suo
appartamento. Due settimane più tardi, Rent aprì.
In tre mesi lo spettacolo fu portato a Broadway, i giovani
protagonisti divennero celebrità e Larson vinse
il Premio Pulitzer.
Il cast che ha inciso il disco
fu nominato per i Grammy.
Forse la parola musical può sembrare riduttiva per questa, appunto “rock opera”, che presenta tutti i connotati di un vero e proprio melodramma.
La produzione di questo spettacolo riunì insieme
un gruppo di persone che incarnavano lo spirito creativo. “Jonathan
parlò eloquentemente di demoni e creature che circondano
la creatività” dice Mark Setlock , che ha
interpretato Angel nel laboratorio di produzione del 1994.
In
RENT potrete trovare il credo pieno d’amore che
ha caratterizzato Jonathan Larson per tutti coloro che
l’hanno
conosciuto.
“Come si fa a documentare la vita reale quando
la vita reale diventa ogni giorno di più finzione?”
chiede Mark, il regista narratore della storia, all’inizio
dello show.
Questa è una delle molte linee profetiche
che il drammaturgo Jonathan Larson scrisse
prima della sua improvvisa morte all’età di soli
35 anni (prima che il suo spettacolo diventasse
la più grande storia di teatro in due decadi).
Rent non solo ha rinvigorito la forma moribonda del musical
di Broadway; esso ha offerto un testamento alle vite vissute
al margine tra creazione e morte. "Il contrario di guerra non è pace,
è creazione” canta Mark in “La Vie Bohème”.
Video: RENT One song Glory
Video: RENT Out Tonight / Another Day
Video: RENT il film, 2005
La precedente versione professionale portata in Italia è del 2006.
Regia: Gianfranco VERGONI
Supervisione regia:
Fabrizio ANGELINI
Adattamento dei testi italiani:
Michele CENTONZE
con
Francesca Taverni
Gabriele Foschi
Michele Carfora
Senit Zadik Zadik
Bob Simon
Karima Machehour
Cristian Ruiz
Claudio Castrogiovanni
Roberto Colombo
Paolo Caiti
Elena Pelazza
Carlotta Bolognese
Simone Leonardi
Mattia Aicardi
Graziana Borciani