Danza Classica Accademica

Balletto di repertorio

Il Lago dei Cigni, The Swan Lake
Giselle
Bayadere
La Silfide, Sylphide
Don Chisciotte, Don Quixote
Coppelia
Carmen
Lo Schiaccianoci, The Nutcracker
Raymonda
Il Corsaro, Le Corsaire


Posizioni nella Danza Classica

Guarda i nostri VIDEO TUTORIAL per migliorare la tua tecnica


Workout Dance

Vuoi rimanere in forma nel modo più giusto?
Ecco on line le VIDEO LEZIONE del New York City Ballet


Workout Ballet Class

con la ballerina Tamara Rojo dell'English National Ballet.
Prova subito la VIDEO LEZIONE


Cosa mettere
nel mio Borsone Danza?


PlayList Ballet

Selezione speciale di video con esercizi base molto utili


Audizione
DANIELE CIPRIANI ENT.

per corpo di ballo e solisti per le produzioni di balletto by "DANIELE CIPRIANI ENTERTAINMENT".
ALLES WALZER, coreografia di Renato Zanella
Domenica 1 ottobre 2023 - ore 10
presso LA MAISON Accademia di Danza
via del Mandrione, 63 - Roma
Ingaggio da OTTOBRE '23 a GENNAIO '24.
Richiesta FORTE BASE CLASSICA + 1 VARIAZIONE DAL REPERTORIO CLASSICO.
Per le Donne: richiesto l'utilizzo delle punte.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Portare CURRICULUM + FOTO cartacei.
Per iscriversi all'audizione scrivere a:
audizione@danielecipriani.it


AUDIZIONE
Balletto del Sud

Lunedì 25 settembre 2023, ore 10
nella sede della compagnia
in Via Biasco, 10 - Lecce

La compagnia professionale "Il Balletto del Sud" cerca ballerini/e – con formazione classica e attitudine al movimento moderno.
Per le ballerine è obbligatorio l’uso delle scarpe da punta.
I candidati devono presentare una variazione del repertorio classico.
Gli interessati devono compilare il modulo per prenotare l’audizione.
L’audizione consente l’inserimento nella graduatoria del Balletto del Sud valida per la stagione 2023/24.
Prossimo periodo lavorativo : ottobre '23 - agosto '24
Si svolgerà in 5 fasi:
1) sbarra
2) centro
3) punte
4) variazioni
5) coreografie della compagnia.
Ogni fine fase si comunicano i numeri dei candidati eliminati.
L’audizione ha una durata dalle 3 alle 6 ore (dipende dal numero dei partecipanti).
La variazione presentata deve essere a scelta tratta dal repertorio classico (portare musica su supporto digitale).
La fase 5 consiste in una coreografia di gruppo, del repertorio della compagnia, insegnata in sala.
La graduatoria ha valore fino a settembre '24
Secondo la necessità verranno convocati i danzatori seguendo l’ordine della graduatoria o seguendo le necessità coreografiche.
Se un danzatore è già entrato in precedenti graduatorie e non è stato chiamato deve sostenere nuovamente l’audizione.
E’ obbligato a sostenere nuovamente l’audizione anche il danzatore che ha collaborato con la compagnia ma non ha partecipato a tutte le produzioni dell’anno, eccezione per coloro che hanno collaborato con il Balletto del Sud per la stagione estiva.
Devono sostenere l’audizione anche i danzatori che hanno partecipato a qualche produzione della compagnia per chiamata diretta ma non hanno mai sostenuto l’audizione.
La compagnia può sostituire con i danzatori della nuova graduatoria alcuni elementi stabilmente in organico.
ATTENZIONE:
1) NON possono effettuare l’audizione danzatori presenti nelle graduatorie di “avente diritto” presso enti lirici e fondazioni liriche che non hanno intenzione di rinunciare al diritto
2) l’audizione non è video ripresa
3) Durante l’audizione si possono segnalare partecipazioni al corso di perfezionamento del Balletto del Sud.
MODULO AUDIZIONE


scuola danza attestati e diplomi

Insegnante di danza?
Sei certificato a regola di legge?

Articolo di Irene Romano
Tante e quasi infinite le discussioni sul fatto che la Danza non e uno sport e che il danzatore (soprattutto se di stile classico o contemporaneo) è un artista e non uno sportivo. Ma mettiamo da parte l'aspetto estetico/artisticoe chiediamoci: "cos'è la Danza per la legge italiana?". E' importante saperlo!
Leggi l'articolo completo


La Ballerina Classica
ieri e oggi

Balletto danza spettacolo "Il Balletto è tradizione"
"Ci sono canoni classici da rispettare"
Quante volte lo hai sentito dire? Ma non è davvero così.
Anche la Danza Classica (lentamente) è cambiata.
Si è adeguata ai tempi, ai canoni tecnici ed estetici più moderni.
La "Ballerina-stereotipo" nei secoli è molto cambiata.
Cosa ne pensi?


Balletto Lago dei Cigni

SFIDA tra Cigni!

"Feroce" sfida tra il Cigno Nero e il Cigno Bianco (la fantastica NICOLETTA MANNI - Prima Ballerina del Teatro alla Scala) a VivaRai2.
Guarda il VIDEO


Aurora Marsotto e Carla Fracci

Aurora Marsotto
racconta CARLA FRACCI

DA VEDERE - Presentazione del libro "Più luminosa di una Stella" scritto a 4 mani con CARLA FRACCI.
Guarda l'intervista


Corpo di ballo del teatro alla Scala

CORPO DI BALLO
l’avventura di Giselle alla Scala

Serie TV in streaming su RaiPlay. Scopriamo il "dietro le quinte" di uno dei Corpi di Ballo più prestigiosi al mondo: quello del Teatro alla Scala di Milano.
Documentario a puntate visibile GRATUITAMENTE, in cui i ballerini della Scala sono i veri protagonisti durante l’anno più drammatico della sua storia.
GUARDA le puntate on line


Mariafrancesca Garritano ballerina

"E' giusto parlarne! Il problema c'è"
Mariafrancesca Garritano

I casi di disturbi alimentari denunciati da "le Farfalle della Ginnastica" hanno riportato alla luce il problema BEN PRESENTE anche nel mondo della Danza.
Mary Garret è stata intervistata in Rai per raccontare nuovamente le sue vicende e i problemi presenti nella Danza italiana.
VIDEO dell'intervista


Sergej Djagilev

Storia della Danza:
chi era Sergej Djagilev?

Fonda la compagnia "Ballets Russes". Fu un pioniere nell’adattare i nuovi stili musicali dei primi del 900 al balletto moderno senza preoccuparsi di suscitare scandalo o indifferenza.
GUARDA il documentario


L'importanza della mimica
nel Balletto

ROYAL OPERA HOUSE: il danzatore David Pickering spiega in dettaglio l'importanza della mimica nel Balletto Classico prendendo in esempio il 2° atto de "Il lago dei cigni".


Usare le punte da Danza

"Voglio usare le punte!"

Articolo del Maestro MARCO BATTI
Ogni aspirante ballerina si avvicina al mondo della danza attratta dalla miracolosa magia che ogni ballerina ha indossando le scarpette da punta. Purtroppo le scarpette da punta non sono un gioco e non sono un hobby. Quando si arriva di fronte al bivio di indossare o meno la scarpa da punta occorre soffermarci e riflettere a lungo ...
Leggi l'articolo


Alessandra Celentano

Come scegliere la scuola di Danza?

Ecco i consigli della Maestra ALESSANDRA CELENTANO.
Inizia l'anno scolastico e ... come scegliere dove studiare Danza? La nota professionista esperta di Danza Classica ha scritto questo prezioso articolo che ti saprà sicuramente dare degli spunti su cui riflettere per fare la scelta più giusta.
Leggi l'articolo


Alessandra Celentano danza classica

"NO cervello NO danza!"

Articolo di Alessandra Celentano - "Danzare non è questione di eseguire dei passi, è questione di intenzione artistica, di qualità, di dettaglio, di sguardo, di insieme, di coordinazione e di molto altro ancora. Un conto è pensare di poter fare dei passi, un conto è COME si fanno quei passi ..."
Leggi il suo articolo


Gala Teatro alla Scala

2015 - Video dell'evento completo.
con Svetlana Zakharova, Roberto Bolle, Massimo Murru, Nicoletta Manni, Claudio Coviello, Mick Zeni, Maria Eichwald, Melissa Hamilton, Lucia Lacarra, Polina Semionova, Alina Somova, Maria Vinogradova, Marlon Dino, Leonid Sarafanov.



LA SBARRA
balletto con Elisabetta Terabust




Cosa mettere
nel Borsone Danza?




ROSSELLA BRESCIA e LUCIANO CANNITO Unicef

ROSSELLA BRESCIA e LUCIANO CANNITO
in viaggio per Unicef

Rossella e Luciano hanno avuto il compito di selezionare un piccolo e giovane Talento della Danza nelle zone più povere di Panama. Un'esperienza di vita intensa per cercare di cambiare la vita di un bambino avverando il suo sogno.
Leggi l'articolo


Sabrina brazzo danza

Intervista esclusiva
a SABRINA BRAZZO
e ANDREA VOLPINTESTA

in occasione del loro spettacolo "LA MIA VITA D’ARTISTA Storie di ordinaria e straordinaria dislessia". VIDEO e dettagli


CORSO ON LINE

CORSO ON LINE
Gestire la contabilità in una A.S.D.

Hai una Associazione Sportiva Dilettantistica e non sai come gestirla? Questo corso ti fornirà tutte le informazioni utili per capire come gestire in serenità contabilità e contratti con i tuoi collaboratori.
OFFERTA a tempo limitato a soli € 24
Dettagli del corso


Sergei Polunin ballerino film Dancer

SERGEI POLUNIN
protagonista del film DANCER

Questo meraviglioso danzatore sarà a Milano per incontrare il pubblico per l'uscita del film "DANCER". Sergei è stato definito dal New York Times come “il ballerino più dotato della sua generazione”. E' infatti stato il più giovane Primo Ballerino nella storia del Royal Ballet di Londra, a soli 19 anni.
VIDEO e dettagli


AHMAD JOUDEH ballerino

AHMAD JOUDEH

Il pubblico italiano lo ha scoperto grazie a ROBERTO BOLLE. Ahmad ha superato le vessazioni del padre, le bombe della guerra in Siria e l'odio dell'Isis ma ... non ha mai rinunciato a ballare! A decidere il destino di Ahmad è stata la forza del suo sogno, la determinazione, l'ostinazione a non mollare nemmeno davanti ad una guerra.
VIDEO e dettagli


La Danza nella corte di Luigi XIV




Balletto, metodo Vaganova

Balletto, metodo Vaganova.
E' il migliore?

Articolo di Alessandra Bedin.
Non me ne vogliano i "grandi" del settore, condivido soltanto alcune riflessioni che potrebbero far vacillare un'impalcatura cosi ben consolidata come quella Vaganova. E giusto notare pero alcuni limiti. Alcune caratteristiche si sposano bene con certi tipi fisici, altre sono proprio elementi da riformulare ... ( continua )


Il metodo VAGANOVA e tra i piu usati al mondo. Lo conosci? Per saperne di piu ...
Approfondimenti   -   Video   -   Libri consigliati




Video: ecco le posizioni corrette
per la DANZA CLASSICA














Tutorial WORKOUT
by New York City Ballet





BALLET CLASS by Tamara Rojo
English National Ballet

* Video Parte 1


* Video Parte 2



Storia della Danza

Ricerca per la scuola?
STORIA DELLA DANZA

La DANZA è una delle Arti più antiche, nata probabilmente in contemporanea con la voglia di esprimersi con i primi suoni musicali. In seguito, proprio come la musica, si è sviluppatata in modi totalmente diversi in base all'epoca e alla sua cultura ...
Leggi l'articolo - VIDEO DOCUMENTARIO