Tutti parlano di JAMIE
il musical

Tutti parlano di Jamie il Musical spettacolo a teatro

Mostra al mondo chi sei realmente!

Date 2023:
ROMA, Teatro Brancaccio
dal 14 febbraio al 5 marzo
MILANO, Teatro Nazionale
dal 15 al 26 marzo
TRIESTRE, Teatro Rossetti
dal 20 al 22 aprile
TORINO, Teatro Colosseo
26-27 aprile
REGGIO EMILIA, Teatro Valli
dal 12 al 14 maggio
Biglietti on line


intervista al cast 2023




GIANCARLO COMMARE è Jamie

produzione ALESSANDRO LONGOBARDI
per VIOLA PRODUZIONI
in accordo con RGM PRODUCTIONS
Adattamento e Regia PIERO DI BLASIO

musiche e orchestrazioni di DAN GILLESPIE SELLS
libretto di TOM MACRAE
da un’idea originale di JONATHAN BUTTERELL




Everybody's Talking About Jamie
the Musical



Tutti parlano di Jamie il Musical spettacolo a teatro

e con
BARBARA COLA è Margaret New
FRANCO MANNELLA è Hugo "Logo Chanelle"
LUDOVICA DI DONATO è Ray
LISA ANGELILLO è Miss Hedge
BENEDETTA BOSCHI è Pritti
UMBERTO NOTO è Padre di Jamie
SEBASTIAN GIMELLI MOROSINI Drag
MICHELE SAVOIA Drag

ensemble
ELENA BARANI
ROBERT EDIOGU
GIOVANNI ERNANI DI TIZIO
ERICA MARINIELLO
GIUSEPPE MENOZZI
MATILDE PELLEGRI
GIOVANNA TINO


scene ALESSANDRO CHITI
costumi FRANCESCA GROSSI
direzione musicale DINO SCUDERI
supervisione artistica e coreografie LACCIO

Tutti parlano di Jamie il Musical spettacolo a teatro

Musical (del 2017) tratto dal documentario della BBC "Three Jamie: Drag Queen at 16" e sulla storia vera di Jamie Campbell (oggi in arte "Fifi la True").

Dopo il grande successo delle date a Roma nel 2022, torna questo musical fresco e giovane.
Edizione italiana del pluripremiato musical "Everybody’s talking about Jamie" è una storia di formazione moderna per una generazione alla ricerca della sua “vera” identità, che vuole affermare sé stessa al di là del genere, dell’orientamento sessuale e delle convenzioni sociali.

Una storia che parte da un piccolo paese inglese per portare la sua rivoluzione “gentile” in giro per il mondo.


Tutti parlano di Jamie il Musical spettacolo a teatro

Le coreografie di Laccio attingono da diversi generi: dal vogueging e waacking degli anni ’60/’70, con movenze glamour e femminili, alla street dance dei ghetti dai tratti più mascolini.
Stili apparentemente lontani in un dialogo volto a celebrare le diversità e a comunicare qualcosa di nuovo e unico come "Tutti parlano di Jamie".

La produzione italiana è l’unica autorizzata dall’originale anglosassone a mettere in scena una versione dello spettacolo completamente nuova: dalle scene ai costumi, dalle coreografie alla regia, senza però intaccare l’integrità di musica e testo.

Tutti parlano di Jamie il Musical spettacolo a teatro

TRAMA:
Protagonista è Jamie, un adolescente che vive nella tranquilla cittadina di Sheffield, nel nord dell’Inghilterra. Va a scuola, come tutti i ragazzi della sua età, ma a differenza loro, Jamie ha un sogno ambizioso: essere libero di esprimere sé stesso anche attraverso abiti femminili.
Non è solo la scelta di voler diventare una Drag Queen, come crede all’inizio, a renderlo “diverso”, ma soprattutto la voglia di normalità nella diversità, come scoprirà alla fine. Ogni persona è unica e irripetibile… è il “glitter sopra il grigio di città”.
Abbandonato dal padre, ma supportato dall’amorevole madre Margaret, dalla sua migliore amica Pritti e da un mentore eccentrico (Hugo – Loco Chanelle), Jamie scopre il gusto della libertà: la libertà di essere se stessi.
Tra una professoressa un po’ dura (Miss Hedge), una “zia” particolare (Ray, la migliore amica della mamma), il bullo della scuola (Dean) ed una classe di compagni scatenati, Jamie si avvierà al ballo di fine anno con una sola idea in mente: presentarsi come la migliore e più reale versione di sé, distruggendo convinzioni e costrizioni e abbattendo il muro più alto e duro di tutti, quello del giudizio. Jamie non è uno studente “diverso”, ma un concetto, un seme, un’idea che vuole instillarsi nella mente di tutte le persone.
Jamie non vuole sbandierare il suo orientamento sessuale, ma solamente essere libero di indossare abiti che lo rappresentino: abiti considerati femminili.
Non ha paura della gente e di quello che potrebbe pensare e combatte i bulli col sorriso.

Tutti parlano di Jamie il Musical spettacolo a teatro

NOTE DI REGIA di Piero Di Blasio:
" Jamie è stata una folgorazione.
Un innamoramento non adolescenziale, ma adulto e maturo. Uno di quelli consapevoli che crescono esponenzialmente dopo il primo fuoco iniziale. Così, da una mail mandata in una notte di Agosto del 2019, mi sono ritrovato negli uffici delle Nimax a Londra a discutere e lottare per portare Everybody’s talking about Jamie in Italia.
Non è stato tutto facile e non è stato tutto immediato, perché un “figlio” come Jamie ha bisogno di attenzioni, di fiducia, ma anche di tanta consapevolezza. Quella non è mai mancata, anzi…
Per questo siamo finalmente a teatro con la versione italiana dopo tre anni.
Tre anni di fatica, di lotte, di discussioni, di amore, di rispetto e di fiducia incondizionata verso ogni anima che è entrata in contatto con il mondo Jamie.

Che cosa si vedrà di questo “travaglio”, visto che parliamo di figlio, nella regia di Jamie… beh, tutto.
Questo spettacolo non può essere una scampagnata in collina.
Non può essere una serata lustrini e paillettes e poi tutti a letto dopo Carosello.
Questo spettacolo è un pugno in pancia. È uno schiaffo in faccia dato da delle splendide mani con unghie curatissime e grande stile. È una coccola per il cuore che solo un tacco 15 può dare.

Scegliere il cast, renderli partecipi delle reali intenzioni di questo musical talmente moderno da fare il giro è diventare un classico, portarli ad emozionarsi con me, come è successo a me, è stato il compito più bello e difficile della mia breve carriera.
Non si può pensare di mettere in scena uno spettacolo come questo, solo muovendo le masse, o gestendo le battute, o confezionando pacchetti perfetti.

Con Tutti parlano di Jamie ti devi sporcare le mani. Devi sbagliare, devi avere coraggio, devi prenderti i tuoi tempi, le tue responsabilità. Perché non si sta raccontando una storia possibile, ma una vita vera. E quella stessa verità va rispettata e omaggiata. Ogni sera. Ad ogni sorriso. Ad ogni applauso.
Jamie New ha bisogno di doveroso rispetto, incondizionato amore e una scorpacciata infinita di sorrisi. Insieme allo scenografo Alessandro Chiti abbiamo lavorato proprio per rendere unico il nuovissimo allestimento tutto italiano. Sì, perché la nostra sarà la prima versione “no replica” tra tutte quelle in scena in questo momento.

La stretta collaborazione tra lo staff creativo italiano e quello inglese ha portato alla genesi di uno spettacolo nuovo e unico, che mantiene intatto lo spirito del successo inglese (oltre alla struttura drammaturgica e alle canzoni), ma lo arricchisce di una esperienza teatrale tutta italiana, strizzando l’occhio alla società post industriale, narrata da Ken Loach, mischiato al glamour del mondo Drag dagli anni ’70 ad oggi.
Ci sarò riuscito? Ci saremo riusciti? Non sta a me dirlo.
Per il momento, però, tutti ne parlano e già solo facendolo stiamo rendendo un po’ di meritata giustizia a Jamie, un ragazzo che ha deciso di far accettare al mondo quanto sia normale la diversità, ricordandoci che ognuno a modo suo è Jamie New."

Tutti parlano di Jamie il Musical spettacolo a teatro

NOTE DI COREOGRAFIA di LACCIO:
Il musical "Everybody’s talking about Jamie" prende ispirazione da una storia vera, la storia di Jamie New un ragazzino di 16 anni omosessuale che contro ogni stereotipo lotta per raggiungere il proprio sogno!
Essere libero di essere e di indossare quello che vuole, quello che più lo rappresenta.
Passando dalla voglia di diventare Drag Queen a quella di essere un semplice e accettato ragazzo che ama indossare un abito considerato da donna.

Per rappresentare al meglio questo mondo, ci facciamo ispirare dal vogueing e dal waacking, due stili nati tra gli anni ‘60 e ‘70 in America proprio nella comunità LGBTQ+, che attraverso delle movenze “femminili” ispirate al mondo della moda e delle star, davano libero spazio e sfogo alla comunità di esprimersi senza freni all’interno dei club e delle ballroom, liberi di esprimersi proprio come il nostro Jamie.

Altra fondamentale fonte di ispirazione è stata la Street Dance, anch’essa nata alla fine degli anni ‘70 in America come espressione della cultura di strada dei ghetti, da sempre riconosciuta come uno stile molto mascolino che ci ha aiutato a rappresentare la parte antagonista della nostra storia, ma non solo, fondendo questi stili abbiamo provato a dimostrare come due mondi così apparentemente lontani possano comunicare e creare un atmosfera unica e inclusiva, proprio come la storia che vogliamo raccontare.

Tutti parlano di Jamie il Musical spettacolo a teatro




Tutti parlano di Jamie il Musical spettacolo a teatro





Everybody's Talking About Jamie
the Musical









Tutti parlano di JAMIE
il film






il vero JAMIE
con la sua fantastica mamma Tutti parlano di Jamie il Musical spettacolo a teatro