MASSIMO ROMEO PIPARO

E' uno dei più importanti produttori
di Musical teatrali in Italia


Massimo Romeo Piparo




Regista
, autore e produttore dei più grandi successi teatrali e televisivi degli ultimi anni.
Massimo Romeo Piparo è il Direttore Artistico del Teatro Sistina di Roma e lo è stato del Teatro Nazionale di Milano, del Teatro Greco di Tindari e del Teatro Stabile di Messina.

Celebrato anche all’estero, è il regista che ha portato il Musical italiano al centro della scena internazionale; artefice di successi tra cui "Mamma MIa!" (attualmente ancora in scena),“The Full Monty”, “Jesus Christ Superstar” con Ted Neeley, “Il Vizietto-La Cage aux Folles”, “Tutti Insieme Appassionatamente”, “Sette Spose per Sette Fratelli”, “My Fair Lady”, “HairSpray Grasso è bello!”, “Evita”, “Tommy”, “Cenerentola”, “La Febbre del Sabato Sera”, “Alta Società” e molti altri.

Eì stato insegnante di“Istituzioni e tecniche di Regia” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina.
Nel ’95 è stato Direttore Artistico del Teatro Greco di Tindari.
Ha diretto Corrado Guzzanti nel suo debutto teatrale con lo spettacolo “MILLENOVECENTONOVANTADIECI”.
Nel ’98 fonda la PLANET MUSICAL ITALY con cui ha prodotto e diretto le edizioni originali dei musical più famosi: “EVITA”, “TOMMY”, “JESUS CHRIST SUPERSTAR”. Con quest’ultimo allestimento è riuscito a riportare sulle scene, a trent’anni dal film, Carl Anderson nel ruolo di Giuda, vantando tutt’oggi il record italiano del Musical più longevo coi suoi 11 anni consecutivi di programmazione.
Ha inoltre curato la traduzione in italiano e diretto l’edizione integrale del Musical “MY FAIR LADY”.

Produsse la prima edizione italiana del musical “LA FEBBRE DEL SABATO SERA” registrando il record italiano di programmazione nello stesso Teatro con 16 settimane consecutive al Nazionale di Milano ed è stato lo spettacolo più visto della stagione 2002/2003.

Dal 2000 al 2004 è stato il Direttore Artistico del TEATRO NAZIONALE di MILANO.

Nel 2004 per la Ballandi Ent. è autore per il programma RaiUno “STASERA PAGO IO - REVOLUTION” condotto da Fiorello.
Dal febbraio 2005 è autore e capo progetto delle prime tre edizioni di “BALLANDO CON LE STELLE” condotto da Milly Carlucci sempre su RaiUno. Il fortunato format sul ballo è forse il più importante frutto del lavoro creativo di Piparo che ha confezionato il programma forse di maggiore successo della rete ammiraglia Rai.

Nell’estate 2005 è direttore artistico e capo progetto della rassegna “GARDA CHE... MUSICAL!” e dello speciale in prima serata “GARDA ON BROADWAY” su RaiDue. Nel 2006 è Direttore Artistico e Autore per la Endemol Italia di “NOTTI SUL GHIACCIO” condotto da Milly Carlucci su RaiUno.

Dal giugno 2005 è stato Direttore Artistico del TEATRO STABILE DI MESSINA.

Nel gennaio 2007 ha debuttato con un nuovo Musical di Cole Porter, “ALTA SOCIETA’” interpretato da Vanessa Incontrada. Ha curato la realizzazione di format in prima serata RaiUno tra cui: “I SOGNI SON DESIDERI”, “USA LA TESTA” e “ADAMO&EVA”.
Nel 2008 è capo progetto dello “speciale” prodotto da Endemol per Canale5 “E’ NATA… UNA STELLA GEMELLA” presentato da Lorella Cuccarini.
Dal 2008 al 2009 è consulente di RaiUno per lo sviluppo e la creazione di nuovi format d’intrattenimento.


Massimo Romeo Piparo

La stagione teatrale 2008/2009 lo vede impegnato nella messinscena di due nuovi musical: “HAIRSPRAY – GRASSO È BELLO” e “CENERENTOLA”.
Nella stagione 2010/2011 riporta in scena nei maggiori teatri italiani (al suo 40°anniversario) lo storico musical “JESUS CHRIST SUPERSTAR” risquotendo un grande successo di pubblico e critica.
Nella stagione 2011/2012 oltre al musical “IL VIZIETTO - LA CAGE AUX FOLLES” porta in Tour la Commedia brillante “tutta al femminile “SMETTI DI PIANGERE PENELOPE!”.
Sempre nella stessa stagione, per il Sistina cura la Regia e il riadattamento della Commedia Musicale di Garinei & Giovannini "RINALDO IN CAMPO" con Serena Autieri e Fabio Troiano.

Ancora per la tv, Massimo Romeo Piparo nel 2012 è tra gli autori del programma “AMICI” di Maria De Filippi e il format “Sognando Pavarotti”, “Ballando sul 5”, “Sei Superstar” e il soggetto per serie Tv “Vite in ballo”.

Nel 2012 segna 25 giorni di tutto esaurito al Manzoni di Milano con una nuova strepitosa versione de "Il VIZIETTO- La Cage aux Folles" con Enzo Iacchetti e Marco Columbro.
Debutta l’11 dicembre 2012 al Sistina di Roma “MY FAIR LADY”, uno dei più amati classici del Musical con Vittoria Belvedere e Luca Ward.
Ancora al Sistina di Roma nel 2013 è stata la volta di “THE FULL MONTY”, Musical tratto dall'omonimo film.

Nel 2014, in occasione del 60° anniversario del film, porta in scena “SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI”.
Sempre nel 2014, torna il Musical JESUS CHRIST SUPERSTAR con Ted Neeley (il Gesù "originale" dello storico film del 1973, per la prima volta in scena in Europa). Un evento unico che ha coinvolto oltre 50mila spettatori in poco meno di due mesi di repliche e segnato, tutte le sere, da un autentico tributo con applausi a scena aperta e interminabili standing ovation.
La versione italiana di Piparo, compie 20 anni e vanta ormai numerosi record e grandi numeri. E’ uno straordinario successo di pubblico e di critica.

Nel 2014, con la regia di “Sistina Story” Massimo Romeo Piparo ha reso omaggio all'indimenticabile tradizione della Commedia Musicale con gli indimenticabili successi che hanno reso celebre lo storico teatro romano. Un'orchestra di oltre 20 elementi con un narratore d'eccezione, Pippo Baudo, e un perfetto testimone, tra i principali artefici di quella stagione: Enrico Montesano. Intorno a loro un gruppo di 20 performer della Compagnia Stabile del Musical della Peeparrow/Sistina diretti da Piparo e coreografati da Bill Goodson.

Nel 2015, porta nuovamente in Tour “Tutti Insieme Appassionatamente”, con Luca Ward e Vittoria Belvedere.
Nello stesso anno porta in scena, per la prima volta in Italia, il musical "Billy Elliot".


Massimo Romeo Piparo


PEEP ARROW ENTERTAINMENT

è la sigla del direttore artistico Massimo Romeo Piparo e della sua preziosissima socia Francesca Piparo, che eredita l’intensa attività realizzata negli anni con Planet Musical.
Nata nel 1998 in Sicilia, a Messina, come evoluzione del Teatro della Munizione, Planet ha contribuito e contribuisce in modo importante a sviluppare la conoscenza e la cultura del musical in Italia.

Massimo Romeo Piparo