9 novembre 2023 - Teatro alla Scala, Milano
A fine spettacolo (il balletto "Onegin" con Roberto Bolle protagonista), al momento degli applausi, con tutta la compagnia schierata al proscenio, è successo: sono usciti sul palco il sovrintendente Dominique Meyer e il direttore del ballo Manuel Legris per annunciare ufficialmente a Nicoletta la nomina a étoile di Nicoletta Manni (massimo rango della carriera di una ballerina classica).
Per la prima volta nella storia di questo prestigioso teatro, è stato fatto in presenza del pubblico.
Le parole di Dominique Meyer: " So che non è abitudine in questo teatro, ma quando una ballerina brilla così nelle stelle da diversi anni, allora si possono cambiare alcune regole. Oggi abbiamo deciso di cambiarne una: su proposta del direttore del ballo ho il piacere di dare a Nicoletta il titolo di étoile della Scala. "
La nomina "in scena", per la prima volta a MIlano, è invece una tradizione dell’Opéra di Parigi (da cui provengono Meyer e Legris).
Tra le lacrime Nicoletta Manni, ha poi detto: "Non me l’aspettavo, davvero non sapevo niente. E’ magnifico, mi sento scombussolata, sono sono grata per questa sera.Era già un momento bellissimo e ora, questo è il coronamento."
Il danzatore (e marito) Timofej Andrijashenko: "Sono contento per lei! E’ un sogno che si avvera perchè so quanto duramente Nicoletta ha lavorato per questo. Sono orgoglioso e grato per tutto".
Nicoletta Manni è pugliese, nata a Galatina il 28 agosto 1991.
A soli 2 anni, grazie alla madre (insegnante di danza) ha iniziato a studiare danza.
A 11 anni ha superato con il massimo dei voti gli esami della Royal Academy of Dance; a 12 anni venne a Milano e fu ammessa alla scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala di Milano. Da quel momento la sua vita artistica iniziò.
Alla Scala, Nicoletta ha studiato con i maestri più importanti del mondo, tra cui Frédéric Olivieri, Pierre Lacotte, Vladimir Vasiliev e Makhar Vaziev.
Fece il suo debutto nel 2007, nel balletto "Giselle" ed in breve tempo divenne una delle principali interpreti del Corpo di Ballo della Scala, interpretando ruoli da protagonista in tutti i più grandi classici del balletto.
Nel 2014 fu promossa a ruolo di Prima Ballerina.
Nicoletta Manni è una ballerina di grande versatilità, che si è cimentata in ruoli sia classici che moderni.
Ha interpretato ruoli da protagonista in tutti i più grandi classici del balletto, tra cui:
Giselle,
Lo Schiaccianoci,
Il lago dei cigni,
La bella addormentata,
Romeo e Giulietta,
Don Chisciotte,
Cenerentola,
Coppélia,
La Sylphide e
La Bayadère.
Ha anche interpretato ruoli anche in balletti moderni e contemporanei tra cui "Blake" di Mauro Bigonzetti,
"Daphnis et Chloé" di Maurice Ravel,
"Le Sacre du printemps" di Igor Stravinsky,
"In the Middle, Somewhat Elevated" di William Forsythe.
Nicoletta Manni è Kitri "Don Quixote"
È particolarmente apprezzata per la sua tecnica impeccabile, la sua espressività e la sua presenza scenica.
In particolare, è stata elogiata per le sue interpretazioni di Giselle, una delle ballerine più difficili e impegnative del repertorio classico.
La sua Giselle è stata definita "una visione di pura bellezza e grazia".
Nel 2015 ha interpretato il ruolo principale nel balletto "Blake" di Mauro Bigonzetti, un lavoro che richiede una grande forza fisica e una grande capacità interpretativa.
Nicoletta Manni ha danzato con alcuni dei più importanti artisti internazionali tra cui:
Roberto Bolle, Ivan Vasiliev e soprattutto con Timofej Andrijashenko (collega e marito).
La sua carriera è ancora in piena ascesa!
Nicoletta Manni è Esmeralda
"Notre Dame de Paris"
Nicoletta Manni in "La Bayadère"
Masterclass GISELLE
in sala con Carla Fracci,
Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko.
Nicoletta Manni
e Timofej Andrijashenko
Ecco un grande Amore nato in sala prove tra fatica, sudore e palcoscenico.
Il 22 luglio 2022, al termine del Gala "Roberto Bolle & Friends" all'Arena di Verona, è arrivata l'emozionate proposta di matrimonio davanti al pubblico!
Timofej: "Ho iniziato a cercare l'anello mesi fa e ne ho parlato con Roberto Bolle e lui mi fa: Non vuoi fare la proposta all'Arena di Verona?"
Nicoletta: "L'unica che non sapeva niente ero io!"
Video della proposta di matrimonio
Nicoletta e Timofej si sono poi sposati il 10 agosto 2023 a Galatina, paese di origine di Nicoletta.
Sono tantissimi i ruoli che hanno ballato (e ancora ballano) insieme sul palco del Teatro alla Scala e in grandi eventi internazionali.
Nicoletta Manni & Timofej Andrijashenko
Giselle
Timofej e Nicoletta Manni
in "Romeo e Giulietta"
Nicoletta & Timofej in "Don Quixote"
Nicoletta & Timofej in Bayadère
INTERVISTA a
Nicoletta Manni & Timofej Andrijashenko
Nicoletta Manni & Roberto Bolle
La loro non è solo un'ottima collaborazione Artisica in tanti balletti; è soprattutto una grande e lunga amicizia (Roberto è stato anche suo Testimone di Nozze).
Spesso al fianco di Roberto anche nei suoi progetti speciali tra cui la memorabile lezione di danza in piazza Duomo a Milano per On Dance.
Roberto Bolle & Nicoletta Manni
"Il Giardino Degli Amanti"
il TANGO di
Roberto Bolle & Nicoletta Nanni
Roberto Bolle, Nicoletta Manni e Cesare Cremonini
"Danza con me"
Cosa ricordi dell’audizione e del tuo percorso in Accademia? "Il giorno dell’audizione, nel 2004: un ricordo bellissimo!
Venni accompagnata da mia mamma, ero molto tesa, ma anche molto determinata ad entrare in questa prestigiosa scuola.
Volevo fare la ballerina.
La Scuola, prima sotto la direzione di Anna Maria Prina e successivamente di Frédéric Olivieri, mi ha regalato un percorso di formazione di altissimo livello e di grande professionalità da parte di tutti i docenti.
Sinceramente, in quegli anni, non sapevo se sarei mai diventata prima ballerina, ma ero molto motivata e ringrazio tutti coloro che mi hanno sempre spronata a dare il meglio di me stessa.
Mentre studiavo, ho avuto la possibilità di partecipare ad alcune produzioni scaligere. Lo ricordo come un momento magico!
Fu un momento di alta formazione per me che ero ancora una bambina, poiché ebbi la straordinaria opportunità di vedere da vicino come si preparavano due ballerini professionisti ad una vera produzione.
Essere allievi di una Scuola di Ballo legata a un Teatro così prestigioso, con una compagnia di quel livello ed avere la possibilità di esibirsi su quel palcoscenico oltre che essere chiamati nelle produzioni, è sicuramente un grande vantaggio."