ANNA
Fiore della Shoah
La forza della Memoria

PREMIO SPECIALE
"EuroDanza 2025"

Vista la Qualità di questo progetto Artistico, Irene Romano (Direzione Artistica dell'evento teatrale EuroDanza) assegna questo Riconoscimento Speciale 2025 a TONY LOFARO.
Il Premio verrà consegnato sul palco durante lo svolgimento di EuroDanza del 18 maggio 2025 a Milano.

" Premio assegnato per aver utilizzato l'Arte della Danza come mezzo di comunicazione per una nobile causa. Ritengo sia un Progetto Artistico destinato a non fermarsi, che merita di assere conosciuto anche da un pubblico internazionale. GRAZIE per aver creato qualcosa di così bello e che ci sappia ancora far emozionare nel 2025. GRAZIE! "

Dallo spettacolo
al FILM cortometraggio

Cortometraggio in Danza, nato dall’evoluzione dello spettacolo teatrale del 2023 ideato e diretto da Tony Lofaro.
GUARDALO IN STREAMING

ANNA fiore della Shoah, Spettacolo Film Danza - Giornata delle Memoria

... ed è arrivato ad Amsterdam
al “Anne Frank House” Museum *

Il 27 gennaio 2025, Giorno della Memoria, Tony Lofaro, accompagnato da una piccola delegazione del team tecnico-creativo del film cortometraggio, è volato in Olanda per presentare alle maestranze della Anne Frank House Museum il progetto che da sei anni ha cambiato la sua vita e dato una nuova prospettiva ed evoluzione artistica della sua danza.
Ad accogliere il progetto italiano è stato Levien Rouw (Head of International Affairs et Educational Projects) che ha guidato in una visita privata nell’alloggio segreto Lofaro e la delegazione italiana.

Oltre alla visita completa del museo, in occasione speciale la delegazione italiana ha potuto accedere ad una sala riservata all’ultimo piano di 10 Westermarkt da cui, dalle vetrate, si vede chiaramente la finestra della camera del nascondiglio, lì dove lei si affacciava nelle ore della notte, le uniche in cui le era concesso poter guardare il mondo esterno. La vista di quella finestra dall’esterno non è visibile di solito dai visitatori.

In questa occasione è anche stata donata una Targa alla House Museum contenente un QR code che riporta al film su YouTube ed una speciale stampa (foto copertina di Giovanna Marino).

ANNA fiore della Shoah, Spettacolo Film Danza - Giornata delle Memoria

ANNA fiore della Shoah, Spettacolo Film Danza - Giornata delle Memoria

*** “Anne Frank House” è la casa-museo ad Amsterdam, allestita ai nr. 263-265 di  Prinsengracht , ovvero in quella che fu in parte l'abitazione dove rimasero nascosti per due anni (dal 1942 al 1944) Anne, la sua famiglia e la famiglia Van Pels, durante l'occupazione nazista.

Tony Lofaro:
La mia vita, profondamente cambiata da quando lavoro al progetto “ANNA”, si arricchisce di un momento che fermerò nel tempo e terrò stretto a me per sempre.
Il potere della danza e dell’arte mi hanno portato a vivere qualcosa che non solo rimarrà come cemento, onorato dell’essere un testimone attivo della Memoria, ma mi ha accompagnerà per crescere come uomo ed artista per tutta la vita.

Ho spesso raccontato che ognuno di noi può dare il suo piccolo contributo (alla missione della Memoria) ed io sono molto fortunato, perché, attraverso l’arte, posso raggiungere tante persone.
La missione del ricordo rimane la cosa principale.
L’idea di questo cortometraggio era nei miei sogni da tempo.
“Anna, fiore della Shoah” non sarà lo spettacolo teatrale in video ma una retrospettiva intensa e personale della piccola Anna, qualcosa di totalmente nuovo ed unico
”.





Progetto prodotto da OroCreative,
firma che unisce il talentuoso videomaker Daniele Chatrian e Tony Lofaro.
Prestigiosa partnership di TAM Teatro degli Arcimboldi di Milano e del suo Direttore Artistico Gianmario Longoni.

Ideazione, Regia e Coreografia: Tony Lofaro
Riprese e montaggio: CHATRI Daniele Chatrian

Il film, girato al Teatro Arcimboldi Milano, fra palcoscenico e sala, è un attimo trasognato della vita della piccola Anna; Lofaro desiderava portare allo spettatore un frammento mai raccontato nella versione teatrale e così le immagini riportano a quegli ultimi giorni di vita nel campo di sterminio di Bergen-Belsen, Germania. Un intenso spaccato fra ricordi, suggestioni ed allucinazioni della giovane ragazza rimasta sola che ritrova amici e persone conosciute nella sua vita, talvolta sono vicine a lei, altre la osservano da lontano; come in un bellissimo sogno appare il prezioso diario rimasto nella realtà nel nascondiglio segreto mentre lei si allontana scomparendo nel buio, in un incrocio fra la vita e la morte.

CAST:
Cristina Pini (Anne Frank)
I solisti:
Kevin Bhoyroo, Alessia De Fazio,
Stefania De Leo, Davide Fortin,
Alessia Gorini, Stefano Ledda,
Arianna Lenti, Luca Ronci
L’ensemble:
MTS Musical The School.

ANNA fiore della Shoah, Spettacolo Film Danza - Giornata delle Memoria

ANNA fiore della Shoah, Spettacolo Film Danza - Giornata delle Memoria

CRISTINA, nel ruolo di Anna,
si conferma un talento espressivo che sorprende. Appena diciottenne, è cresciuta insieme ad Anna in questi anni, sfidando sé stessa e mettendosi sempre in gioco in un ruolo per nulla semplice.
Proprio come fu Anna Frank, una ragazza forte per la sua giovane età, sensibile, che non ha mai perso la speranza, con un immenso amore per la vita e le persone.

ANNA fiore della Shoah, Spettacolo Film Danza - Giornata delle Memoria

ANNA fiore della Shoah, Spettacolo Film Danza - Giornata delle Memoria

ANNA fiore della Shoah, Spettacolo Film Danza - Giornata delle Memoria

ANNA fiore della Shoah, Spettacolo Film Danza - Giornata delle Memoria

ANNA fiore della Shoah, Spettacolo Film Danza - Giornata delle Memoria

ANNA fiore della Shoah, Spettacolo Film Danza - Giornata delle Memoria

ANNA fiore della Shoah, Spettacolo Film Danza - Giornata delle Memoria

Daniele Chatrian e Tony Lofaro
ANNA fiore della Shoah - Giornata delle Memoria

TONY LOFARO

Montaltese, nasce nel 1978 ad Ivrea (Torino).
Danzatore forte e versatile, debutta al "Teatro Comunale di Bologna" diretto da Mauro Bolognini, è stato solista e coreografo ospite del "Jazz Ballet" di Adriana Cava, al Teatro Nuovo di Torino. Fra tutte le sue esperienze, nel 2004, con le coreografie di Daniel Ezralow,  è nel corpo di ballo di "Tosca Amore Disperato" di Lucio Dalla, prodotto da David Zard e nel 2005 è il solista di "Metropolis Il Musical", opera rock per la regia di Ivan Stefanutti. Dal 2010 dedica la sua carriera alla coreografia, fra teatro, eventi ed alla docenza di modern jazz.
È ideatore di un inedito Piccolo Principe di Saint-Exupéry in prosa e danza in tour nazionale dal 2013 e firma regia e coreografia di “Sindrome da Web” in première al Castello Sforzesco di Milano.
Dal 2020 l’intenso e celebre diario di Anna Frank diventa "Anna, Diario figlio della Shoah”, spettacolo di danza e prosa di cui è ideatore, regista e coreografo.
Ha firmato, per il regista Maurizio Colombi, prodotti dal Teatro Nuovo di Milano, "I Promessi Sposi " e "La Divina Commedia" e, per il Teatro Brancaccio di Roma, la commedia musicale "Vorrei la pelle nera". Con Giorgio Pasotti protagonista, cura le coreografie di uno stravagante "Don Chisciotte" e, per la regia di Wayne Fowkes, firma l'opera musical "Otello L'ultimo Bacio" di Fabrizio Voghera.
www.tonylofaro.com

DANIELE CHATRIAN

Nato nel 1988, segue le linee guida dell'art director, arricchendole con la propria originalità e creatività per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il suo campo d'azione include l'ideazione, la progettazione e la realizzazione di materiale di comunicazione.
Appassionato dei new media, è costantemente alla ricerca delle più recenti tecnologie per introdurre innovazioni nei propri progetti. Dopo alcuni anni presso uno studio di comunicazione, sceglie di intraprendere la strada dell'attività freelance e della consulenza.
A partire dal 2016, collabora con Matteo Setti, prima in spettacoli di grande risonanza tra cui "Notre Dame de Paris" di Riccardo Cocciante e "Dorian Gray" di Pierre Cardin e successivamente "We Will Rock You" dei Queen. Amplia il suo portfolio collaborando con AD Management in progetti con artisti di spicco come Pucci, Katia Follesa, Massimo Ranieri, Elio e le storie tese...
Collabora con artisti internazionali di calibro come Mika, i Kiss, Phil Collins e i Queen.
Il suo entusiasmo è rivolto alla continua combinazione di creatività e professionalità per portare a termine progetti di successo e affrontare nuove sfide.
Il suo motto? "Se puoi sognarlo, puoi farlo."