GIULIANO PEPARINI

ULISSE, L’ULTIMA ODISSEA
ideato e diretto da Peparini

Ulisse GIULIANO PEPARINI
MILANO 26 novembre 2023, Teatro Arcimboldi
BIGLIETTI on line




Produzione della Fondazione INDA.
Libretto: Francesco Morosi
Regia: Giuliano Peparini
E' uno spettacolo moderno e contemporaneo, ambientato in un aeroporto, “un luogo – come dice Giuliano – da cui si parte ma anche un luogo che ci può bloccare” e vedrà in scena quasi 100 artisti.
La danza contemporanea e il teatro dialogano in modo fluido, restando al servizio del testo classico di Omero. Proiezioni e luci completano la visione poetica di questi quadri. Riscoprirete un un testo che condensa sentimenti intensi: l’attaccamento alla vita, l’odio travolgente e l’amore incondizionato, la passione sfrenata, il dolore della perdita e la nostalgia.
"Nel nostro spettacolo, faremo vivere tutte queste emozioni, nelle voci degli interpreti e nei corpi dei nostri performers."

TRAMA:
In un aeroporto come tanti nel mondo, molti passeggeri sono bloccati per cause di forza maggiore.Tutti i voli sono stati cancellati. Questa folla impaziente non immagina che sta per cominciare un altro viaggio ...

Ulisse GIULIANO PEPARINI

Ulisse GIULIANO PEPARINI

Ulisse GIULIANO PEPARINI


NEWS 13.11.2023
Perché Giuliano Peparini aveva lasciato (di nuovo) il ruolo di direttore artistico di AMICI?
Quest’anno ho deciso, dopo attente riflessioni, di fermarmi per un po’ con questo programma e di non accettare il ruolo di Direttore Artistico per dare spazio ad altri progetti che avevo messo da parte e che mi porteranno a viaggiare tanto, ma soprattutto a portare un po’ d’Italia nel mondo.
Al di là della stanchezza, Maria mi ha insegnato a lavorare con i giovani. Erano 150 quadri a stagione; alla fine avevo bisogno di ricaricarmi
.”

Ulisse GIULIANO PEPARINI

Intervista a Giuliano Peparini






PEPARINI torna nel 2019 ad Amici

Dopo il "periodo di pausa" in cui nella scorsa edizione del serale di AMICI il Direttore Artistico è stato LUCA TOMMASSINI, Giuliano torna a lavorare con Maria De Filippi.
16/03/2019, Roma - " Non sempre le cose si possono dire di getto o quando abbiamo voglia di farlo; si lavora all’interno di un progetto che ha i suoi tempi e devo ammettere che mantenere il silenzio e la riservatezza non è stato per nulla facile. Oggi posso annunciarvelo in totale libertà: Sono tornato.
Per voi, che mi avete sempre scritto, sostenuto e supportato in questo anno, dove i progetti mi hanno portato fuori dall’Europa.
Sono tornato per gli artisti, per i giovani (in cui come sapete credo profondamente) perché sono il futuro del nostro mondo e della nostra Arte. Sono tornato per una squadra, quella di Maria, con cui ho lavorato per cinque anni in maniera stupenda.
Cercherò di mettercela tutta per non deludervi e per stare al servizio di questi giovani talenti che chiedono solo di essere accompagnati.
Sono felice di essere di nuovo qui e anche se, come al solito, non mi vedrete tanto, cercherò di starvi il più vicino possibile con il mio lavoro. "


Giuliano dirige il Corpo di Ballo
del Festival di Sanremo 2019

Vista la sua recente collaborazione con CLAUDIO BAGLIONI per il suo TOUR 2018, lo stesso corpo di ballo (con le stesse idee coreografiche), su richiesta di Baglioni, sono state riadattate come Overture di apertura delle 5 serate del Festival con ben 39 ballerini/e.
Coreografie di grande impatto che rimodernizzano e attualizzano brani del repertorio di Baglioni.

GIULIANO PEPARINI coreografo






AMICI 2016

"Quest'anno il serale voglio costruirlo insieme a voi. Inviatemi idee e suggerimenti"
Avete un'idea per Giuliano? Inviatela con l'hashtag #ideatoshare e #Amici15




Vincitore morale di AMICI 2015

- Articolo di Irene Romano
Giuliano ha avuto la capacità di farmi nuovamente apprezzare AMICI dopo tante edizioni in cui mi rifiutavo di vederlo. Le sue messe in scena e le sue idee coreografiche quest'anno sono davvero la cosa più interessante. Ogni esibizione è una messa in scena di alto livello, pensata accuratamente, da cui traspare una cosa importante (purtroppo scomparsa da molto tempo dalla TV italiana): la creatività!
Inoltre è ben curata anche la qualità registica nel riprendere in video le coreografie.
Finalmente gli stacchetti banali e i battibecchi inutili (delle scorse edizioni) hanno lasciato il posto a coreografie con un significato a volte anche molto profondo tra cui la guerra e la violenza sulle donne. Merito anche della signora De Filippi che ha auto l'intelligenza di lasciare libero sfogo alle idee di questo giovane creativo.
Quindi, comunque vada, per me è lui il vero vincitore morale di questa edizione!

GIULIANO PEPARINI coreografo


AMICI del 2/05/2015
Giorgio in "La guerra di Piero"




AMICI del 2/05/2015
Virginia danza la violenza sulle Donne




AMICI del 18/04/2015
Versione contemporanea de "Il lago dei Cigni"




AMICI del 9/05/2015
Passo a Due con Cristian e Tamara




AMICI del 18/04/2015
Cristian e i professionisti "Ho conosciuto il dolore"




AMICI del 11/04/201
Klaudia e "L'elisir d'amore". Amore... protetto




AMICI del 25/04/2015
Coreografia in una messa in scena di grande effetto!




Un giovane coreografo italiano
che si fa notare nel mondo!

GIULIANO PEPARINI coreografo

Nato a Roma il 4 gennaio 1973.
E' un coreografo e regista italiano con esperienza internazionale.
Nel 2015, per il 3° anno consecutivo le coreografie del serale dio "AMICI di Maria De Filippi", con il corpo di ballo dei professionisti, sono affidate a lui.
Sembra giovane, un po' spaesato e dallo sguardo timido ma in realtà Giuliano ha gia sulle spalle molte esperienza internazionale da fare invidia!
Fratello di Veronica Peparini (attuale Coach Ballo in TV ad Amici), ha accumulato esperienza lavorando nelle piu importanti produzioni estere: da Parigi a Las Vegas, da Macao a New York.
A 16 anni vince una borsa di studio e si trasferisce a New York per perfezionarsi all’American Ballet School, una delle piu importanti scuole americane di balletto.
Rientra in Europa dove e scritturato da Roland Petit al Ballet National de Marseille divenendone, nel 1997, alla sola eta di 24 anni, Danseur Etoile.
Nel 1998 presenta la sua prima coreografia Horses all’Opera di Marsiglia. Successivamente diviene assistente e Maître de ballet di Roland Petit, e rimonta i suoi balletti per differenti compagnie mondiali come l’Opera de Paris, il Teatro Bolshoi di Mosca, l’Opera Nazionale di Tokyo e il Teatro alla Scala di Milano.
Nel dicembre 2001, e a San Pietroburgo al Teatro Mariinsky dove firma la sua coreografia Loulou, i sogni di un’anti-star per il balletto del Kirov. Frequenta e si forma alle scuole di teatro Claude Mathieu, Jacques Lecoq e la scuola di cinema La Femis a Parigi.
Nel 2003 collabora con il Cirque du Soleil per workshop di “teatro e movimento”.
L'anno successivo incontra il regista Franco Dragone (Cirque du Soleil - Céline Dion) con il quale divide la stessa cultura dello spettacolo ed insieme creano "Le Reve", rappresentato a Las Vegas.
Nel 2007, crea un evento con 150 artisti per l’apertura dell’Hotel Crown Macao in Cina.
Collabora con Niky Caro per il film The Vintner’s Luck e crea alcune scene del film di "Eric Emmanuel Schmitt Oscar et la Dame rose". Nel 2008 crea, dirige e coreografa lo spettacolo dell’artista Catherine Lara, intitolato "Au de-la des murs al Palais des Sports" di Parigi.
Nel 2009 ritrova Franco Dragone e lavora assieme a lui come direttore artistico associato e coreografo sulla creazione di un nuovo show a Macao "The House of Dancing Water", segnalato come il piu grande spettacolo acquatico con oltre un milione e mezzo di spettatori.
Nell’aprile 2011, e regista e coreografo della trasmissione di France 2 Sidaction. Ricopre lo stesso ruolo nell'edizione 2012.
Nel 2012, Dove Attia e Albert Cohen (produttori de I dieci comandamenti, Il Re Sole, Mozart Opera Rock) gli affidano la regia e coreografia della loro nuova commedia musicale a Parigi, 1789, "Les Amants de la Bastille" che ben presto ottiene un notevole successo di pubblico.
Premiata con il Globe de Cristal come migliore commedia musicale dell’anno, prosegue con una tournée in Francia registrando ovunque il tutto esaurito.
Nel 2012 è regista e coreografo dell'Opera Musical italiana "Il Principe della Gioventu".
Nel 2013 e 2014 e direttore artistico e coreografo di Amici di Maria De Filippi. Sempre nel 2014, viene chiamato dal produttore David Zard per curare la regia del nuovo spettacolo musicale "Romeo e Giulietta - Ama e cambia il mondo".
Nel 2014 è diventato un membro della giuria dello show "La France a un incroyable talent" (versione francese di Italia's Got Talent).
Nel 2015 è nuovamente direttore artistico e coreografo della 14a edizione di Amici di Maria De Filippi.