Grandi
Domani racconta in dodici serate la vita
all’interno di una scuola che forma giovani talenti
in tre campi fondamentali: danza, canto e recitazione.
A dirigere la scuola saranno Dante (Marco Giallini),
insegnante di recitazione e anima artistica dell’Accademia
e Lucia (Irene Ferri), affascinante ma implacabile amministratrice.
Giovani e pressochè sconosciuti gli studenti-interpreti,
scelti tra oltre 3mila provinati, che si sono preparati per
7 mesi, lavorando con il regista Vincenzo Terracciano, il coreografo
Mauro Mosconi e il consulente musicale Fabrizio Palma.
Potremo ammirare tante performance di danza e canto, che coinvolgeranno
tutti gli attori del cast fisso, ma anche centinaia di figuranti.
Saranno esattamente 15 i ruoli principali ma, nel corso della
serie, si avvicenderanno altri 200 attori per parti minori
e circa 4000 comparse.
Grandi
Domani si avvale inoltre della
collaborazione di un grande musicista italiano:
Alex Britti, che ha firmato la sigla della fiction.
Dopo aver spodestato dal palinsesto di Italia1 l’attesissima
terza stagione di Smalville, la fiction Grandi
Domani al primo appuntamento ha riscosso consensi
inaspettati e molte critiche.
Sarà successo o semplice fuoco di paglia?
>
IL CAST
Irene Ferri
Marco Giallini
Francesco Paolantoni
Giovanni Esposito
Primo Reggiani
Stella Rotondaro
Massimiliano Varrese
Giulia Bevilacqua
Milena Mancini
Germana Bonaparte
Alice Mistroni
Annamaria Torniai
Raffaella Mennoia
Giovanna Rei
Oriella Dorella
Hoara Borselli
Elena Russo
Michele Alhaique
Furio ha un unico obiettivo: diventare un grande ballerino
di danza classica. Non è mai contento di se stesso,
spinge il suo corpo oltre i limiti, anche a costo di crandi
sacrifici. Ha un carattere schivo e solitario e, per questo,
non ispira grande simpatia nei suoi compagni.
La scorza rude e la tendenza ad isolarsi gli derivano in
realtà
dalla sua infanzia vissuta in un orfanotrofio: lui non ha
mai conosciuto i suoi genitori. Il passato spinge Furio a
non fidarsi di nessuno, a sfruttare ogni occasione per il
proprio vantaggio personale.
Ma, lentamente, l'umanità e la grande forza d'animo
dei suoi compagni e l'amore di una ragazza scioglieranno
la sua corazza.
Anche Furio, lottando per il conquistarsi un posto nel mondo
degli adulti, imparerà a fidarsi degli altri e a meritare
il loro rispetto.
" Ne vedrete delle belle sul mio personaggio - ha anticipato
il ballerino, aggiungendo - ho un grande progetto musicale
e cinematografico ".
INOLTRE ha partecipato ad alcuni video di Geri Halliwell.
Come la descrive? "E' una pazza scatenata. Anche se è
molto umorale. Un giorno è simpatica, estroversa altri
giorni, invece, è più ombrosa."
>
Oriella Dorella è SILVIA
Rebecca segue le orme della madre Silvia sulla base della
rivalità: vive nel continuo tentativo di emularla
e superarla. Il suo talento è un po' limitato, ma
questi limiti, che anche la madre conosce, non vengono mai
ammessi.
Anzi per cercare di proteggerla, la madre, inserendosi in
problemi non suoi, fa pesare il proprio successo sui professori
e, soprattutto, impressionata dalle doti di Furio, decide
di dargli lezioni private.
>
Stella Rotondaro è SARA
Sara è di origine indiana. Il suo vero nome infatti è
Sarasvati. Il padre si è trasferito in Italia per
aprire un ristorante indiano insieme alla moglie che purtroppo è
morta, lasciandogli il compito di occuparsi di sara e del
suo fratellino undicenne. Il padre di Sara è fortemente
legalo alle tradizioni indiane, per questo tiene costantemente
sotto controllo sua figlia, che invece vorrebbe solo vivere
come i suoi coetanei dando sfogo alla sua innata passione:
il canto. Sara ha un talento incredibile, una bellissima
voce che ha ereditato dalla madre. Ma non può ribellarsi
al padre, non ha il coraggio di dirgli che studia per diventare
una cantante.
Per questo gli fa credere di essere iscritta alla Facoltà
di Architettura. Ma le grandi bugie, come si sa, sono difficili
da mantenere... Anche per Sara arriverà il momento
di diventare grande, di risolvere il suo conflitto con i
valori tradizionali paterni.
>
Primo Reggiani è SIMONE
Simone è un ragazzo romano che ha condotto una vita
sregolata, ai margini della legalità. Poco prima di
tornare in carcere per scontare una pena, Simone capita per
puro caso all'Accademia e decide, per gioco, di tentare l'esame
di ammissione.
La sua prova di recitazione risulterà così convincente
che Dante, preside e creatore della Scuola, nonché insegnante
di recitazione, farà di tutto per togliere Simone
dal carcere e farlo iscrivere alla scuola. Da quel momento
per Simone si apre una nuova vita, una possibilità per
rimediare agli errori del passato e per crescere.
Dante per lui sarà come un méntore, padre.
Nonostante i contrasti con gli altri studenti che non si
fidano di lui, Simone ce la metterà tutta e troverà anche
l'amore di ...