Latino Americano, Latin Dance

Bailando!

Qui troverai Storia e VIDEO TUTORIAL degli stili più conosciuti:
RUMBA - CHA CHA CHA - PASO DOBLE
SAMBA - BACHATA - SALSA - MERENGUE - JIVE


spettacolo danza a Milano

Selezione per il Gala
GLI ALTRI SIAMO NOI

Domenica 29 marzo 2019, MILANO
Gala Coreografico dedicato alla Giornata Internazionale contro le discriminazioni razziali istituita nel 1966 dall'ONU.
Spettacolo di Danza multi etnico con stili di ogni genere. Partecipazione all'evento gratuita SOLO su selezione.
Proponi la tua esibizione


Ballo Latino Americano Latin Dance

SCONTO abbigliamento ballo latino


C'è differenza tra Danze Caraibiche e Danze Latino Americane

di Emy Di Tommaso
Sempre più spesso si sente confondere le Danze Caraibiche con le Danze Latino-Americane. Facciamo quindi un po’ di chiarezza perché, in realtà, le due discipline sono assolutamente differenti.
Le Danze Latino-Americane, una categoria di balli di coppia da competizione, comprendono:
• il Samba nato in Brasile;
• il Cha cha cha originario di Cuba; ·
• la Rumba anch'essa cubana;
• il Paso Doble proveniente dalla Spagna;
• il Jive di origine nord-americana.
Le Danze Caraibiche mescolano ritmo, vivacità e sensualità e comprendono:
• la Salsa (le principali sono quelle cubana e portoricana)
• il Merengue: ritmo travolgente della Repubblica Dominicana
• la Bachata: tradizione della gente povera della Repubblica Dominicana.

Oggi ognuno di questi balli ha decine di figure, che possono essere eseguite con tempi, modi e ritmiche differenti. Fondamentale è il feeling presente tra i due ballerini.
Queste danze, in Italia sono praticate maggiormente nelle competizioni e sono caratterizzate da uno stile molto elegante, differente dallo stile originale, derivante soprattutto dall’influenza inglese di metà secolo.
La corrente tipicamente europea vuole un modo di ballare ricco di figure sempre più complesse però c’è chi, rimanendo fedele allo spirito originale, balla senza troppe figure e complicazioni, cullandosi amorevolmente.
( articolo completo cliccando qui )





Ballo Latino Americano Latin Dance


Rumba

Si crede che l'origine della rumba sia un’unione del flamenco (portato dagli spagnoli a Cuba) e dei ritmi degli schiavi africani. La parola rumba proviene dalla Spagna e originariamente non si riferiva al ballo, ma alle donne di strada, "donne di rumbo", indicando qualcosa di frivolo e pieno di pregiudizi. Il termine, era sinonimo anche di festa popolare e della musica che si cantava e ballava in queste feste. Successivamente si presero alcuni elementi di queste musiche e si diedero strutture più concrete a quella che si etichettò come rumba, che inglobò nel termine il guaguanco e la conga. 
A Cuba esistono molti balli denominati rumba, ci sono tre stili: yambú, columbia ed il più conosciuto di tutti guaguanco. Il ritmo si sviluppa in compas di 4x4, cioè, in due tempi. Nel primo tempo si fanno due passi di mezzo tempo per uno (rapido) e nel secondo un solo passo (lento). Quest'ultimo si fa in mezzo tempo e nel mezzo seguente non si esegue il passo, ma si fa un movimento pelvico. 
L'autentica rumba cubana non è un ballo da salone, inoltre, l'uomo e la donna ballano senza toccarsi. A causa della brutta reputazione che aveva questo ballo fra le classi più elevate, che la consideravano oscena, si sviluppò una forma di ballo da salone, i cui passi base avevano origine nei movimenti del danzón. 
Negli Stati Uniti sorse un altro tipo di rumba detta lenta, che più tardi arrivò in Europa: questo stile è musicalmente un bolero un po' più rapido (chiamato bolero ritmico), il ballo è però simile al danzón. 
Si può dire, quindi, che esistono due stili per ballare la rumba: la rumba lenta, più elegante e romantica; e la rumba cubana, più rapida e allegra. La posizione dei ballerini è simile agli altri balli caraibici come il merengue, cha-cha-cha e mambo: i corpi sono molto uniti e le braccia in stile tropicale. 

Video: RUMBA tutorial passi base routine







Cha Cha Cha

Il Cha-Cha-Cha fu creato dal violinista e direttore d'orchestra cubano Enrique Jorrín nel 1948, frutto dei suoi esperimenti sulla forma, la melodia e il ritmo del danzón. E' un ballo molto recente. 
Il cha cha cha è un ballo intermedio, nè molto lento nè rapido, ciò lo rende facilmente ballabile a tutti, al contrario del Mambo, nel quale la musica è più rapida e il ritmo più complicato. 
Il ritmo del cha-cha-cha si sviluppa in quattro tempi. I passi che si eseguono per ballare il cha-cha-cha sono semplici e facili da seguire. I passi che durano un tempo si chiamano lenti, quelli di mezzo tempo rapidi. 
Il cha-cha-cha è un ballo tropicale con una grande diffusione nelle sale da ballo. 
Il cha-cha-cha deriva dal mambo, per cui si possono fare tutte le figure e sebbene non tutte le posizioni del cha-cha-cha si possono fare nel mambo, ne hanno molte in comune. 
Generalmente il cha-cha-cha risulta più lento, soave ed elegante rispetto al mambo. 
Il "Cha Cha Cha" è una danza relativamente semplice da apprendere, ma i passi di base sono leggermente più complicati di quelli di altre danze. Il ritmo che viene contato durante l'esecuzione dei passi è: "due-tre-cha cha cha". 
Passi base: tempo 2: il ballerino con il suo piede sinistro trasferisce il peso del corpo in avanti, tenendo il piede destro fermo (la ballerina trasferisce il peso in dietro) . 
tempo 3: il ballerino trasferisce il peso del corpo verso il dietro tenendo fermi entrambi i piedi (la ballerina trasferisce il peso in avanti). tempo 4 e 1 (o cha cha cha) il ballerino esegue uno chassé verso la propria sinistra (la ballerina fa lo chassé verso la propria destra). 
Si ricomincia invertendo il ruolo tra la ballerina e il ballerino. 

Video: CHA CHA CHA tutorial passi base








Paso Doble

Nasce in Spagna all'inizio del 1900 come accompagnamento musicale alle sfilate delle quadriglie nello spettacolo di corrida. 
Ritmato, spettacolare, veloce conserva in tutto le sue origini nelle sue figure: è l'interpretazione di ballo-come di una corrida spagnola: l'uomo è il torero, la donna è la cappa, il drappo rosso che eccita il toro.Il Signore e la Signora ballano unitamente intorno un toro immaginario, interpretando i movimenti di Flamenco e la corrida in un'arena. 
La dama, docile e sottomessa, è dominata dai passi del cavaliere, che agile e potente non abbandona mai la donna sia nei volteggiamenti che negli scarti a destra e sinistra. 
Venne inserito nella disciplina danze latino americane nel 1954. Le figure costruite per questo ballo sono di grande spessore artistico, tutte ispirate alle azioni del torero nella lotta contro il toro. Non è facile ballare il paso doble se non si entra nello spirito giusto. In questa danza sono coinvolte tutte le parti del corpo: le gambe, le mani, lo sguardo, il volto nel suo insieme. Il cavaliere deve dimostrare carattere e forza fisica notevoli. Il corpo della dama deve essere scattante: docile e nervoso. 
Il paso doble, nonostante sia un tipico ballo da competizione, ricco di figure difficili, ha sempre riscontrato un largo successo popolare. 
Letteralmente tradotto "Paso Doble" significa "raddoppia il passo", un ballo di coppia vivo spagnolo con le figure semplici alla musica di marching. Da 1910 Paso Doble in una forma stilizzato è stato steso in parecchi in paesi Europei e latini Americani, di chi la musica si è arricchita con gli elementi di Fandango e col Flamenco. 
Tutti i passi sono eseguiti con la tensione della muscolatura totale. Soltanto così i movimenti brevi e veloci tipici per questo ballo e le pose controllate possono essere ballati. 
Paso Doble è ballato in 2/4 nel ritmo slow-slow. La velocità varia tra 60 e 62 battiti per il minuto, nel ballo di torneo di 62 battiti per il minuto. 

Video: PASO DOBLE tutorial con i passi base







Samba

Etimologicamente la parola samba ha una duplice derivazione. Per alcuni deriva dal termine “zampo”, che serviva ad indicare due categorie di brasiliani: quelli di discendenza negra ed i meticci del filone indios. Per altri deriva dalla parola “samba”, che sta ad indicare quel particolare movimento del bacino di alcuni balli tipici dell'Angola portoghese. Più probabile che derivi da questa seconda discendenza.  Arrivato in Brasile, infatti, la samba diventò il ballo degli schiavi importati dall'Angola e dal Congo per lavorare nelle piantagioni della canna da zucchero. 
Nato come ballo sociale, solo successivamente diventò ballo di coppia. Approda in Europa nel 1920 mentre, a Rio de Janeiro, già da qualche anno era esploso nelle prime scuole che preparavano i carri per il carnevale. La sua diffusione di massa avveniva solo più tardi. Acquisiva una forma compiuta solo dopo la seconda guerra mondiale con il riconoscimento di specialità nelle danze latino americane. 
Trascinante, effervescente, pieno di vitalità, è il ballo della seduzione: la donna mostra il suo corpo e la sua grazia mentre l'uomo, girandole intorno, se ne compiace e a sua volta mostra la propria abilità e simpatia per sperare di essere accettato. 
Il "Samba" è un termine collettivo per più di 100 modi di ballo brasiliani ed ha le sue origini nei riti africani. Il modo di ballare samba in Europa, è un modo molto semplificato rispetto alla grazia elegante del Samba originale. I ballerini dell’Europa centrale hanno alcune difficoltà ad imparare i movimenti nati nell’America del sud. 
Il Samba è ballato in 2/4-volta nel ritmo slow-and-slow. La velocità varia tra 48 e 58 battiti per il minuto, nei tornei 54 battiti per il minuto.

Video: SAMBA tutorial con i passi base











Bachata

La bachata è un genere musicale originario della Repubblica Dominicana e rappresenta, oggi, uno dei balli di coppia più amati. Si sviluppò, come il merengue, nei primi anni '60. 
All'inizio per "bachatas" si intendevano delle feste in cui predominava l'uso di chitarre e bongo che servivano per scandire il tempo e dove si ballava prevalentemente il bolero ma in versione più ritmica (bolero caraibico). Il nome si riferiva quindi, più che a un tipo di musica, ad un particolare ambiente sociale il cui divertimento era fatto di musica, ballo, corteggiamento e rum. 
I testi delle canzoni raccontavano soprattutto di delusioni d'amore e delle fatiche del vivere quotidiano. 
Negli anni '70 e '80 la bachata era disprezzata perchè considerata volgare e veniva associata alla povertà, alla criminalità e alla prostituzione. 
A differenza della salsa e del merengue, questo ballo ha cominciato ad avere un grande successo solo nel 1990 e negli ultimi anni ha guadagnato sempre maggiore popolarità. 
Il ballo si articola in 4 tempi; ne esistono diverse variazioni ma normalmente si balla stretti e con un sensualissimo movimento di bacino. 

Video: BACHATA tutorial passi base











Salsa

Con la parola Salsa si disegna un orientamento musicale e uno stile di ballo caratterizzato da una mescolanza di vari ritmi, per lo più caraibici, e stili musicali. 
Influenzata particolarmente dal Mambo e dal Son cubano, la salsa si sviluppò nel quartiere latino - americano di New York "El Barrio" durante i primi anni '60. I latini che abitavano negli Stati Uniti, soprattutto quelli provenienti dai Caraibi, combinarono i suoni e i balli dei loro paesi di origine creando una gustosissima "salsa". I latini che vivevano in questo quartiere cominciarono a mischiare i vari stili, la musica caraibica con la musica tipica di ogni paese di provenienza facendo nascere uno stile salsa piccante. Questi ritmi si espansero rapidamente dapprima in America e poi in tutto il mondo. 
La salsa è un genere musicale emozionante e sempre in continua evoluzione. Le nuove conquiste sono infatti rappresentate dalla Salsa-rap, dal Techno - merengue e dal Reggaeton molto di più di una mistura di diversi ritmi e stili musicali caraibici. 
Velocemente si diffusero i caldi ritmi della salsa in America e, più tardi, nel resto del mondo. 
Come altri ritmi musicali, quali il jazz o il flamenco, la salsa esprime un modo particolare di sentire attraverso il ritmo ed il suono. 
Il ritmo si sviluppa in mezze battute di 4x4, cioè, in due tempi. Nel primo tempo si fanno due passi di mezzo tempo ciascuno (rapidi) e nel secondo si fa un solo passo (lento). Nel mezzo tempo seguente non si fa un passo, bensì si muove il bacino. 
Ai Caraibi si dice che nella salsa "tutto vale", il suo stile è molto libero. 
La posizione per ballare la Salsa è quella utilizzata per ballare il merengue, cha-cha-cha e mambo. I corpi sono molto uniti e le braccia in stile tropicale (gli avambracci in posizione verticale). A differenza, del mambo, nell'ultimo mezzo tempo il bacino continua a muoversi. La gamba con la quale si fa l'ultimo passo mantiene il peso e si allunga più lentamente. 

Video: lezione completa di SALSA







Merengue

Il merengue è un genere musicale ed uno stile di ballo latino-americano le cui origini provengono dalla Repubblica Dominicana, da Haiti a Puerto Rico. 
La musica merengue trova le sue origini nella colonizzazione delle isole caraibiche nel 18°secolo. Tuttavia, questo genere musicale non giocò un ruolo importante fino ai primi anni '60. Da quel momento in poi il merengue ha assunto il carattere di danza nazionale della Repubblica Dominicana. Da allora hanno luogo, almeno una volta all'anno, degli sfrenati festival di Merengue anche nei paesi vicini Puerto Rico e Haiti e addirittura a Miami e nel Venezuela. 
Gli strumenti tradizionali, usati originariamente per suonare il merengue, erano Congas, Guiras e più tardi anche l'Akkordeon ma con l'andare del tempo si sono aggiunti strumenti moderni. 
Le canzoni che fanno parte del genere Merengue sono per lo più canzoni d'amore che trattano il tema della nostalgia, della passione, delle delusioni d'amore ma non mancano riferimenti alla quotidianità e ai problemi socio-politici trattati in modo ironico. 
Il merengue appartiene alla famiglia dei balli di coppia e caratteristico di questo stile che si balla in un tempo di 2/4 è un particolare movimento di bacino ad ogni passo. La componente sensuale è data dal modo di ballare corpo a corpo dei ballerini che non si staccano mai anche se in una variante, chiamata merengue di figura, i ballerini si staccano ma si tengono sempre le mani. 
Il merengue ha i suoi predecessori nella calenda e chicha, tipici delle tribù schiave in America; balli di coppia che si facevano all'aperto. Nella Repubblica Dominicana si integrò nei settori sociali più popolari, grazie alla facilità con cui si balla, fino a raggiungere nel XX secolo il carattere di ballo nazionale. La classe alta, non accettò questo ballo fino a secolo inoltrato, a causa della sua origine africana e per l'aspetto erotico. 
Ci sono diversi tipi di merengue: cibaeño, apambichao e coeño. La struttura musicale si scrive in 2x4 e consta di tre parti: paseo, merengue e jaleo. 
Per ballare il merengue, il passo base è un modello di due passi estremamente semplici, sebbene richiede un movimento dell'anca un po' difficile da apprendere. Nel ballare il merengue, gli uomini e le donne assumono una posizione simile a quella del valzer, da questa posizione fanno un passo al lato che si chiama "paso de la empalizada". Questo è il merengue dei saloni, nel quale la coppia non si separa mai.

Video: MERENGUE tutorial passi base







Jive

Detto anche "Jive Jazz" (nato sulle basi dello stile "Lindy Hop") è una danza in ritmo di 4/4 nata nel 1934 e proveniente dal nord-america. Diffuso in Italia nel dopo guerra come "boogie woogie" ma oggi conosciuto a livello internazionale con il termine ufficiale inglese "Jive". E' uno stile variante del Jitterbug (tra gli stili Swing). Stile ideato dagli afro-americani, in seguito fu diffuso anche tra gli europei che aggiunsero figure e varie modifiche tecniche con revisioni e perfezionamenti stilistici per le gare sportive.

Video: JIVE tutorial passi base









Ballo Latino Americano Latin Dance


scuola danza attestati e diplomi

Sei un insegnante di danza?
Sei certificato a regola di legge?

Articolo di Irene Romano
Tante e quasi infinite le discussioni sul fatto che la Danza non e uno sport e che il danzatore (soprattutto se di stile classico o contemporaneo) è un artista e non uno sportivo. Ma mettiamo da parte l'aspetto estetico/artisticoe chiediamoci: "cos'è la Danza per la legge italiana?". E' importante saperlo!
Leggi l'articolo completo







danza classica

Diventa il nostro INVIATO SPECIALE!

Hai assistito a uno spettacolo interessante? Vuoi dirci se ti è piaciuto?
RACCONTALO alla nostra redazione!
Scrivi una recensione dello spettacolo che hai visto. Scrivici le tue impressioni e la Redazione di DanzaDance, se riterra il tuo articolo idoneo e interessante, lo pubblicherà riportando anche il tuo nome (firma dell'articolo).
La tua opinione per noi e sempre molto importante!