LUCIANO CANNITO coreografo

"La Danza è un'opportunità
per le giovani generazioni"

luciano cannito coreografo
( Articolo SIAE del 04/01/16 )
Luciano Cannito, coreografo, regista si è rivolto con una lettera aperta alla città di Verona, dopo la ventilata decisione di sciogliere il corpo di ballo della Fondazione dell’Arena.
In Italia, dopo la chiusura delle compagnie del Regio di Torino, del Comunale di Bologna, del Verdi di Trieste, della Fenice di Venezia, del Maggio Musicale di Firenze, sono rimaste in vita solo quelle della Scala, del Teatro dell'Opera di Roma, del San Carlo di Napoli e del Massimo di Palermo.

'' Circa centomila ragazzi che studiano danza in Veneto hanno come punto di riferimento il corpo di ballo della Fondazione Arena di Verona. E danza significa anche la creazione di scuole sul territorio, di manualità importanti legati a costumisti e scenografi, senza dimenticare le aziende di abbigliamento per la danza e per gli accessori, i pianisti, i musicisti, i compositori. Ma soprattutto la danza crea passione tra le nuove generazioni. Infonde un senso di disciplina profonda, un senso del dovere, crea inoltre un senso di squadra fortissimo. ''

'' Ovvio che serve un'intelligente e competente strategia culturale e di marketing. In Germania, per esempio, dove i conti li sanno fare molto bene, di corpi di ballo ce ne sono circa sessanta.
Negli Stati Uniti, uno studio congiunto di trenta università, sviluppato a livello scientifico ed economico per più di dieci anni ha dimostrato con i numeri che ogni dollaro speso dallo Stato per sovvenzionare attività di spettacolo dal vivo (concerti, balletti e opere), riporta nelle casse dello Stato sette dollari. Uno dei migliori e più vantaggiosi investimenti statali! ''

Con il suo intervento, Luciano Cannito ha voluto porre l’acccento sul rischio che la Fondazione Arena di Verona smetta di essere un punto di riferimento culturale del Veneto e di gran parte del Centro Nord e che i soldi del Fus vengano utilizzati per produrre compagnie straniere anziché dare l’opportunità a ragazzi italiani di danzare, come è accaduto a Venezia dove “hanno chiuso già da anni il corpo di ballo e in questi giorni è stato programmata la Bayadere con il Balletto dell' Estonia”.
Per Cannito alla Fenice “avrebbero dovuto esserci i nostri figli, perchè sono il nostro futuro ed il nostro domani”.

luciano cannito coreografo








Luciano Mattia Cannito è nato a Isola del Liri il 29 marzo 1962.
Ex danzatore ed ora coreografo e regista teatrale.

I lavori di Luciano Cannito sono stati rappresentati in numerosi teatri del mondo, inclusi il Metropolitan di New York, il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro San Carlo di Napoli, l'Orange County Performing Arts Center di Los Angeles, il Place des Artes di Montreal, il Teatro dell'Opera di Roma, il Grand Theatre de Bordeaux, Tulsa Ballet, il Teatro dell'Opera di Tel Aviv, il Teatro Nazionale dell'Estonia, il Festival Roma Europa, il Teatro dell'Opera di Nizza.
Tra le creazioni realizzate da Luciano Cannito: Marco Polo, Cassandra, Amarcord, Five Seasons, Mare Nostrum, Barbie's World, Dal Faust di Goethe, "Viva Verdi", Carmen.

È stato Direttore Artistico del Balletto di Napoli, del Balletto di Roma, dal 1998 al 2002 del Teatro San Carlo di Napoli, dal 2005 al 2013 del Teatro Massimo di Palermo.
Ha firmato regie di prosa, opera e musical e nel 2004 ha realizzato il suo primo film per il cinema, dal titolo “La lettera”, prodotto da Zeal e distribuito da Sky e Minerva Pictures International.

Ha in preparazione il suo secondo film dal titolo “Le Menzogne della Notte”, prodotto da Three Rivers Films (Regno Unito), Classic (Italia) e Blue Eyes (Germania).
Nel 2012 ha firmato per il Teatro Massimo di Palermo la regia delle opere di Ravel "L'Enfant et Les Sortileges" e "L'Heure Espagnole" con scene e costumi del celebre vignettista ALTAN.

Dal 2010 al 2013 è stato insegnante e coreografo di Danza Classica nel programma TV Amici di Maria De Filippi
ed attualmente torna al programma saltuariamente come giudice esterno per le sfide.

Direttore Artistico del Concorso Internazionale di Danza SICILIA IN.
Cofondatore e Direttore Artistico della Compagnia di Danza DCE DANZITALIA.
Nel 2013 è stato nominato Vice Presidente della Commissione Lirica della SIAE.

Nella vita privata è legato sentimentalmente alla ballerina e conduttrice televisiva Rossella Brescia.