Cosa devo mangiare?

Qual è la giusta alimentazione per un ballerino?

Queste sono le domande che ci vengono spesso rivolte in Redazione.
Vi consigliamo la lettura di questo articolo
della Maestra ANTONELLA MANDANICI.
alimentazione giusta per la danza

" Da molto tempo mi occupo di formazione coreutica a livello professionale.
Il mio obbiettivo è sempre stato quello della pulizia del movimento: prima l’ho preteso da me stessa (quando danzavo) ed ora dai miei allievi.
Pulizia del movimento prima in fase statica poi abbinandola alla coordinazione, nel livello successivo modulandolo con gli altri passi alla sbarra, nello spazio, nello spazio ma in rotazione su se stessi a terra in aria e infine incastonando il tutto nella battuta musicale come una pietra preziosa si incastona nell’oro e diventa gioiello.

La mia personale missione è anche di educare le coscienze degli allievi, non solo impartendo le giuste competenze per la realizzazione della loro vita lavorativa.

Vuoi che il tuo corpo sia una Ferrari?
Come valorizzarlo se non usi la migliore benzina?
La benzina del corpo è la nostra alimentazione.

Ippocrate diceva che il corpo è come un tempio e come tale va curato e rispettato.
Sembra logico e assolutamente incontestabile ma cambiare mentalità e tutte le incrollabili dipendenze di cui siamo prigionieri è difficile.

Lo strumento di comunicazione del danzatore è il suo corpo e deve essere la cosa più importante da preservare con seria consapevolezza.

Cosa mangiare?

In passato sono sempre stata vegetariana ma abusando di formaggi e uova; mi sono ritrovata dopo un ventennio con questa alimentazione con muscoli, tendini e ossa distrutti e avevo dolori in ogni parte del corpo e davvero pensavo che sarei finita su una sedia a rotelle.
In seguito ho scelto di seguire un'alimentazione vegana e il mio corpo è guarito: adesso non soffro più di mal di schiena, è come se avessi tendini nuovi, le mie ossa sono forti e non so più cosa sia un malanno di stagione!

Come evitare gli infortuni?
MANGIA SANO

Oggi ai miei allievi suggerisco un’alimentazione almeno vegetariana, consapevole che la carne causa innumerevoli danni al nostro corpo perchè non è un alimento adatto a chi fa intensa attività fisica. Questo perché acidifica e infiamma il corpo.

Vi pongo un concreto esempio:
una mia allieva (celiaca e quindi non propensa al consumo di pasta e pane) assumeva regolarmente molta carne. Quando ha iniziato a studiare con me ha intensificato molto la sua attività di allieva ballerina: dopo 2 mesi di intenso lavoro ha subito un’importante frattura da stress con conseguente fermo per 3 mesi; ha poi ripreso l’attività e le è successo nuovamente la stessa cosa. A quel punto le ho consigliato di provare a seguire una dieta vegana.
In poco tempo ricominciò a stare benissimo, questo fino al momento in cui, andando in vacanza con la sua famiglia, ricominciò a mangiare la carne e tutto quello che le veniva servito al tavolo.
Al suo rientro alle lezioni, dopo appena 10 giorni, ebbe una nuova frattura da stress.
Ricominciò subito la sua dieta vegana e le insegnai anche a cucinare varie ricette per continuare a mangiare sano anche in seguito. Oggi continua a seguire questa dieta e non ha più avuto alcun infortunio da stress fisico (ed attualmente si allena dalle 3 alle 6 ore al giorno senza alcun problema).
Suppongo che l’acidificazione del corpo sia quindi la causa di molti infortuni."

alimentazione giusta per la danza

Nutrizione Veg per sportivi

Ecco i consigli della Dottoressa Silvia Goggi

Ecco i consigli del Dottor Andrea Biasci


" Viviamo in un mondo assolutamente da riformulare, di risanamento e di salvaguardia del pianeta.
Ma il risanare il preservare il nostro pianeta inizia dapprima dall’educazione di noi stessi.

Tutto questo però non ha nessun senso se non c’è un Anima generosa e con un'estrema propensione all’armonia.
Da qui inizia la mia considerazione sul ruolo dell’Artista nel mondo: questo lungo e anche doloroso percorso non può essere stimolato sono dall'alta considerazione di se stessi (che spesso sfocia in megalomania) ma dovrebbe illuminare il percorso verso una rinnovata armonia."

alimentazione giusta per la danza

Cambiare abitudini

Il Professor Franco Berrino (medico ed epidemiologo) spiega l'importanza dell'alimentazione per dare nuova vita al proprio corpo





alimentazione giusta per la danza


Antonella Mandanici

Ballerina diplomata presso l'Accademia di Danza di Roma, si forma a Brescia presso la “Forza “e Costanza” ma ben presto si trasferisce a Milano dove lavora e si perfeziona con Carmen Ragghianti, ballerina formatasi alla Scuola del Teatro Bolscioi di Mosca.
A Milano partecipa alla produzione del C.S.c. dell’82 “Sinhue”, intanto lavora e studia in Germania presso il Teatro municipale di Kaiserslautern e si perfeziona ulteriormente con maestri quali Litvinov, Trayanova, Nuñez, Cauley.
Tra il 1981 e il 1982 lavora in accreditati centri di Danza e di fitness a Milano, Novara, Lodi, Bergamo, Pavia.
Nel 1986 fonda a Salò l’ART STUDIO e nel 1989, si diploma presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma con la qualifica d’insegnante.
Consegue inoltre il diploma come insegnante di Pilates.
Lavora come ballerina in molteplici produzioni con la coreografia del Maestro Carlos Palacios.
Allestisce numerosi spettacoli presso il Teatro Vittoriale di Gardone Riviera sia come coreografa e in diverse produzioni come ballerina.
Dal 1994 Antonella Mandanici è direttore artistico dello STAGE INTERNAZIONALE DI DANZA del Lago di Garda.
- Artstudiodanza.it
- Instagram.com/veg_vag



CONSIGLIO della Redazione:

The Game Changers

documentario prodotto da James Cameron (Titanic, Avatar, Terminator), Arnold Schwarzenegger e Jackie Chan.
Vengono intervistati e filmati vari atleti di fama mondiale, che sono passati a una dieta totalmente vegetale, ottenendo grandi risultati.
* Attualmente visibile su Netflix