MUSICAL

Dance Tutorial di Musical Theatre

Workshop / Audizione
di TAKAHIRO FUJITA - MUM & GYPSY

OPPORTUNITA' INTERNAZIONALE !!!
Fabbrica Europa e Kilowatt Festival, nell’ambito del progetto CRISOL - Creative Process, per realizzare una co-produzione tra Giappone e Italia.
Occasioni d'incontro e di creazione condivisa fra artisti italiani ed internazionali, favorendo lo scambio di pratiche, l’incontro fra saperi, discipline, tecniche e modalità diverse di lavoro.
Workshop / audizione finalizzata alla produzione del nuovo spettacolo dalla compagnia giapponese "Mum & Gypsy" che sarà presentata in Giappone nel 2024, e avrà come protagonisti attori giapponesi ed italiani.

Il workshop / audizione si i terrà a Sansepolcro (Arezzo), presso il Teatro alla Misericordia.
Sarà articolato in diversi step tra il 14 e il 26 novembre 2023 ed è rivolto ad attrici, attori, performers, danzatrici e danzatori di qualsiasi genere ed età, con conoscenza della lingua inglese.

Ai SELEZIONATI è richiesta la disponibilità a prendere parte all’intero periodo di lavoro in Giappone nei mesi di agosto e settembre 2024: dal 1 agosto all’11 settembre ricerca, creazione e allestimento a Tokyo; dal 12 al 15 presentazione della produzione al Toyooka Theater Festival.

Per il soggiorno di due mesi in Giappone è prevista una retribuzione + copertura spese di viaggio, vitto e alloggio.

I candidati saranno convocati in gruppi di max 15 partecipanti
secondo il seguente calendario:
PRIMA FASE:
14-15 novembre: incontro con Team A
16-17 novembre: incontro con Team B
18-19 novembre: incontro con Team C
20-21 novembre: incontro con Team D
SECONDA FASE:
Dalla 1a audizione saranno selezionati 10 candidate/i che saranno invitati/e a rimanere per altri due giorni di lavoro (24 e 25 novembre).
I selezionati/e saranno avvisati entro il 23 novembre.

PER PARTECIPARE:
inviare e-mail a crisol.project@gmail.com, entro e non oltre il 25 ottobre 2023.
Invia Curriculum vitae e spiegando le motivazioni per cui siete interessati a partecipare al progetto.
InfoTel: 349 565 5066

Fondata nel 2007, Mum & Gypsy Theatre Company, con sede a Tokyo, diretta dal drammaturgo e regista Takahiro Fujita, promuove la creazione e la diffusione di opere teatrali, interdisciplinari, contemporanee, coinvolgendo artisti diversi a seconda della tipologia di lavoro e delle tematiche esplorate.
Una metodologia, quella della creazione di produzioni internazionali, che Mum & Gypsy intende promuovere, in particolare con l’Italia, nell’idea di sperimentare nuove modalità di comunicazione sulla scena per superare limiti linguistici e differenze culturali, attraverso azioni performative e utilizzo di tecnologie soft.


Progetto finanziato nell’ambito del programma Boarding Pass Plus 2022/2023/2024 del Ministero della Cultura, CRISOL – creative processes è promosso da una rete di 7 strutture italiane, di cui Fabbrica Europa è capofila, e di cui fanno parte CapoTrave / Kilowatt, Danza Urbana Bologna, CROSS fesival, Officina delle Arti Sceniche, Tersicorea, Compagnia Menhir, Associazione Sosta Palmizi e 9 partner internazionali da: Belgio, Norvegia, Spagna, India, Macao, Singapore, Giappone, Canada, Cuba.


The Phantom Of The Opera
musical a teatro

The Phantom Of The Opera
musical

Per la prima volta IN ITALIA!
Versione originale inglese
a MILANO
dall’11 al 22 ottobre 2023, Teatro Arcimboldi
Info e biglietti


CHICAGO Musical spettacolo a teatro

CHICAGO il Musical

Edizione italiana prodotta da Stage Entertainment & Matteo Forte.
Ora a MILANO al Teatro Nazionale
poi Tour in tutta Italia
Info e biglietti


CABARET Musical spettacolo a teatro

CABARET il Musical

TORINO Teatro Alfieri - dal 10 al 15 ottobre
ROMA Teatro Brancaccio - dal 18 ottobre al 12 novembre
MILANO Teatro Nazionale - dal 15 novembre al 10 dicembre
ANCONA Teatro Delle Muse - dal 15 17 dicembre
GENOVA Politeama Genovese - dal 21 al 23 dicembre
FIRENZE Teatro Verdi - dal 29 dicembre al 3 gennaio
PRATO Politeama Pratese - 5-6 gennaio
TRIESTE Teatro Rossetti - dall’8 al 10 gennaio
BOLOGNA Teatro Europauditorium - dal 12 al 14 gennaio
BARI Teatro Team - dal 19 al 21 gennaio
UDINE Teatro Giovanni da Udine - 26-27-28 gennaio
RIMINI Teatro Galli - 3 e 4 febbraio
NAPOLI Teatro Diana - dal 7 al 25 febbraio
Info e biglietti


Spettacolo Raffaella Carrà

RAFFAELLA!
Omaggio a Raffaella Carrà

Con Beatrice Baldaccini
Direzione artistica: Claudia Campolongo
Coreografie: Angelo Di Figlia
Date invernali 2023/24
Tutti i dettagli


ON DANCE Roberto Bolle

Concorso MUSICAL DAY

17a edizione, MILANO
3 dicembre 2023
13 e 14 gennaio 2024

E' il PIU' IMPORTANTE Concorso di Musical in Italia (e tra i più rilevanti in Europa).
Con edizioni spesso in Sold Out, si è affermato come punto di riferimento per tutti gli appassionati di Musical. Edizione suddivisa in tante categorie su 3 giornate.
Tutti i dettagli


Nazionale di Calcio del Musical

Nazionale di Calcio del Musical

FINALMENTE! Altra barriera abbattuta!
Progetto INNOVATIVO per avvicinare 2 ambienti che spesso vengono definiti lontanissimi: il calcio e il Teatro musicale.
Tutti i dettagli


LIBRO

La voce nel musical.
Storia, didattica, tecnica, stile,
fisiologia e igiene vocale

libro danza classica
di Valentina Cavazzuti, Franco Fussi, Angelo Fernando Galeano
Introduzione di Loretta Goggi.
Prefazione di Shawna Farrell, Simon Lee, Saverio Marconi.
Il Musical Theatre è la forma d'arte totale del XXI secolo. Per un'arte così complessa e così fisica serve chiarezza sulla modalità di emissione delle principali qualità di suono che la rendono anche la più versatile e trasversale stilisticamente.
Legit, Mix, Speech&Twang e Belt sono le principali emissioni della didattica anglosassone da cui non può prescindere tecnicamente e stilisticamente uno studio approfondito, che si tratti di musical storico, o più classico, per usare un termine caro alla didattica italiana, o operatic musical, fino alle nuove frontiere del musical contemporaneo, passando per il rock e il pop. Storia, Didattica, Tecnica, Stile, Fisiologia e Igiene Vocale: questo testo si propone di fornire al professionista, al neofita, al didatta e all'appassionato una completa, rivoluzionaria e definitiva immersione nella vocalità del Musical Theatre internazionale.
Acquistalo subito


LIBRO

Musical americano in cento film

libro danza classica
Un itinerario attraverso i cento film più significativi del musical americano: dall'avvento del sonoro con il pionieristico "il cantante di jazz" (1927) fino ai giorni nostri.
Quali sono gli elementi che fanno di un film un musical? Certo la musica, la danza e il canto, ma anche una particolare coincidenza di elementi narrativi, atmosfera e invenzioni espressive. A partire dall'analisi di questi elementi, l'autore conduce lo studio su questo genere marcatamente americano.
Attraverso l'analisi dei film emergono le condizioni storiche dei periodi in cui questi furono girati e le figure dei grandi interpreti del genere; primi fra tutti Fred Astaire, Ginger Rogers e Gene Kelly. Alcuni dei film presi in esame: Quarantaduesima Strada, Il mago di Oz, Un americano a Parigi, Gli uomini preferiscono le bionde, Cantando sotto la pioggia, Jesus Christ superstar e the Blues Brothers. Una guida indispensabile!
Acquistalo subito



MATTEO FORTE
racconta le scelte di STAGE in Italia

Durante la conferenza stampa di "CHICAGO il musical" Matteo Forte offre un'utilissima analisi sulle scelte fatte da Stage Entertainment Italy, il punto di vista di un prestigioso produttore e su come si arriva ad avere successo con il pubblico italiano. Da vedere!



Tony Awards

TONY AWARDS

Qual è la tua esibizione preferita delle scorse edizioni?
Questo grande evento è definito banalmente "gli Oscar di Broadway".
Guarda i video degli Show



Video-documentario:

il mondo del Musical italiano




MUSICAL GENERICO




GARINEI GIOVANNINI musical libro

GARINEI e GIOVANNINI
Le commedie musicali dal 1952 al 1962

Il primo dei tre libri di Costanza Filaroni (regista che ha diretto RENT, L’Attimo Fuggente, Le Nozze di Figaro e Next to Normal) dedicato a Garinei e Giovannini è stato pubblicato da "STM Scuola del Teatro Musicale" in collaborazione con "Istituto Luce Cinecittà" e MiBACT. Prefazioni di Maurizio Porro (giornalista, critico cinematografico e critico teatrale) , e di Stefanella Giovannini (figlia di Sandro).
- Acquista il formato cartaceo

- Acquista il formato Kindle



GARINEI GIOVANNINI musical libro

RECITARE IL MUSICAL
Manuale per attori del teatro musicale

LIBRO - Corso completo che prepara ad affrontare un ruolo nel teatro musicale. Offre le basi fondamentali ai giovani attori, spunti pratici ai professionisti, e suggerimenti ai veterani del musical che vogliono perfezionare la loro arte.
Di Joe Deer (Autore), Rocco Dal Vera (Autore), Francesco Marchesi (a cura di), Marco Iacomelli (Traduttore).
- Acquista il formato cartaceo

- Acquista il formato Kindle


10 coreografie Musical indimenticabili

PLAYBILL ha riunito un cast di ballerini per ricreare le coreografie originali iconiche tratte da "A Chorus Line", "West Side Story", "Sweet Charity", "42nd Street" ed altri. Celebriamo il lavoro di Jerome Robbins, Bob Fosse, Tommy Tune, Agnes de Mille, Gower Champion, Gillian Lynne, Michael Bennett e Peter Gennaro.



spettacolo MIKHAIL BARYSHNIKOV & LIZA MINNELLI

MIKHAIL BARYSHNIKOV & LIZA MINNELLI
on Broadway

Questa è STORIA DELLO SPETTACOLO!
1980: Mikhail Baryshnikov & Liza Minnelli rendono omaggio al magico mondo di Broadway. In quello stesso anno Baryshnikov sarà anche nel cast del musical "A Chorus Line".
Video integrale


FRED ASTAIRE e GENE KELLY

FRED ASTAIRE & GENE KELLY
2 icone della Danza e del Musical a confronto

Siamo ormai nel 2013 ma ancora si parla di loro: Fred Astaire e Gene Kelly.
Ogni nuovo performer musical viene spesso paragonato a loro. Nel corso degli anni, Fred Astaire e Gene Kelly sono stati confrontati e contrapposti davvero all'infinito.
Due artisti che hanno cambiato il mondo del cinema musical. Lo spettatore medio spesso non conosce le differenze tra di loro, ma sicuramente quasi chiunque puo vedere che sono 2 grandi ballerini con stili davvero molto differenti ...
Leggi l'articolo completo


Andrew Lloyd Webber

Andrew Lloyd Webber
il più celebre autore di Musical

Andrew Lloyd Webber è il compositore più noto in assoluto nel dei muiscal teatrali di tutto il mondo. Ha composto successi come The Likes of Us, Joseph and the Amazing Technicolor Dreamcoat, Jesus Christ Superstar, Evita, Cats, The Phantom of the Opera e tanti altri grandi e celebri Musical. 
Per saperne di più


intervista alla coreografa GILLIAN BRUCE

Intervista in esclusiva
alla coreografa GILLIAN BRUCE

Ci svela i suoi progetti nel cassetto tra cui ... BOB FOSSE.
Gillian è sicuramente una delle coreografe più richieste dalle più importanti produzioni Musical italiane. Sono attualmente in scena le sue coreografie negli spettacoli MARY POPPINS, DIRTY DANCING (in Italia e all'estero) e GREASE.
Guarda i video


Disney's Aladdin, musical

2016 in the Hyperion Theatre at Disney California



Disney's Frozen, musical

Disney California Adventure, 2016



Fosse/Verdon serie TV danza

FOSSE/VERDON
serie TV su Bob Fosse!

In onda anche in Italia, una mini-serie Tv sulla vita di BOB FOSSE e GWEN VERDON (sua moglie e Artista al suo fianco in tutta la sua carriera). Insieme, hanno cambiato per sempre il mondo dell'intrattenimento americano. Ma cosa c'è dietro il loro successo?
Video e dettagli


Jeff Lee musical

Intervista a JEFF LEE

"Come lavorare nei grandi Show?" Incontro con questo Produttore (Musical teatrali Disney americani ed europei) che ci ha dato PREZIOSI CONSIGLI e un confronto professionale tra la preparazione dei giovani Performer italiani e le esigenze dello Show Business internazionale.
Guarda il video


intervista Mary Poppins il musical

Intervista in esclusiva
al cast di MARY POPPINS

"Dietro le quinte" per conoscere il corpo di ballo del più importante spettacolo Musical attualmente in scena a Milano fino al 31 dicembre.
Guarda i video


GREASE Live! TV

GREASE Live!

Il fascino per GREASE (1978) non è mai davvero calato e per questo è nato questo bellissimo progetto che non deluderà nemmeno i fans più accaniti.
Protagonisti di alto livello: Julianne Hough (Sandy), Aaron Tveit (Danny) e Vanessa Hudgens (Rizzo).
VIDEO e dettagli su www.danzadance.com/grease_live




A CHORUS LINE
Lezione Tutorial per ONE

con Giuseppe Verzicco e Federica Capra del cast italiano (edizione 2019).



A CHORUS LINE
Dance Tutorial




THE LION KING Broadway musical
Video Dance Tutorial




CHICAGO Broadway musical
"Hot Honey Rag"
Video Dance Tutorial




CHICAGO "All that Jazz" Tutorial




HAIR SPRAY musical
You Can't Stop The Beat
Video Dance Tutorial




NEWSIES Broadway musical
Video Dance Tutorial




ALADDIN Broadway musical
Video Dance Tutorial




The Greatest Showman,
Video Dance Tutorial




Footloose il musical,
Video Dance Tutorial




spettacolo musical a londra

Vedere un Musical a LONDRA ... risparmiando!

Articolo e recensioni di Irene Romano
Sono a Londra e oggi mi sono imposta di riuscire a fare una super giornata "Theatre" con doppio spettacolo (pomeridiana + serale).
Mi sono imposta però di riuscire a spendere il meno possibile. La Sterlina è una moneta pesante e i teatri spesso non hanno dei prezzi facilmente accessibili per tutti.
Dunque, come scegliere 2 spettacoli senza rinunciare alla qualità?
Leggi l'articolo completo


danza classica

Diventa il nostro INVIATO SPECIALE!

Hai assistito a uno spettacolo interessante? Vuoi dirci se ti e piaciuto?
RACCONTALO alla nostra redazione!
Scrivi una recensione dello spettacolo che hai visto. Scrivici le tue impressioni e la Redazione di DanzaDance, se riterra� il tuo articolo idoneo e interessante, lo pubblicherà riportando anche il tuo nome (firma dell'articolo).
La tua opinione per noi e sempre molto importante!


spettacolo a teatro

Copioni Musical

COPIONI MUSICAL subito on line

forniti dal Gruppo Teatro Tempo di Carugate. In molti spesso ci chiedete dove reperire i copioni di Musical di ogni tipo. Questa compagnia teatrale ha risolto questo grande problema! Li potrete avere direttamente on line GRATUITAMENTE !!!
Questo gruppo non ha alcuno scopo di lucro. Sono la passione per il mondo del teatro.
www.gttempo.it/CopioniMusical.htm


i grandi Musical

I grandi Musical!

Come genere cinematografico, il Musical è un fenomeno americano.
Nato durante la Grande Depressione (anni Trenta) come antidoto alla tristezza che pervadeva la vita di tutti giorni, si proponeva come l’espressione della poetica dell’evasione, la rappresentazione del ‘sogno americano’. Scoprirai quali sono i grandi MUSICAL che hanno fatto la storia di Hollywood. Grandi capolavori di ieri e di oggi.  Continua



Musical

Cos'è il Musical?

Il musical (abbreviazione di musical comedy) è un genere di rappresentazione teatrale che si presenta contemporaneamente con più tecniche espressive e comunicative.
La trama viene portata avanti dalla recitazione, dalla musica, dal canto e dalla danza che fluiscono in modo spontaneo e naturale.

In questo genere ogni particolare risulta indispensabile per la riuscita dello spettacolo. Si può dire che il musical nasce il 12 settembre 1866, giorno in cui negli Usa viene messa in scena per la prima volta un'opera (The Black Crook) nata dall'unione fra una compagnia di ballo e canto importata dall'Europa, con una compagnia di prosa al Niblo's Garden Theatre (Usa). Il musical ha quindi origine dai ceti popolari della società americana e si sviluppa come una forma di teatro rivolta alle masse e a un pubblico molto variegato. La sua struttura ed il suo stile permette allo spettatore di poter seguire lo spettacolo come nel vaudeville (teatro di varietà), risultando più scorrevole e di più semplice comprensione rispetto alla prosa tradizionale.
La musical comedy nasce proprio negli Stati Uniti perché tra la popolazione si trovano numerosi gruppi di immigrati appartenenti ad etnie differenti.

La bravura degli atleti, la grazia delle ballerine, la capacità nel canto: sono queste le caratteristiche che hanno permesso la nascita e lo sviluppo di questa forma di spettacolo. Partendo da New York e Broadway, nasce una tradizione che si diffonderà a macchia d'olio, portando la cultura del musical per le grandi e piccole città degli Stati Uniti. Già negli anni '20 alcuni spettacoli di Broadway cominciano a raggiungere i teatri del West End a Londra la quale diventerà la grande capitale europea di questo genere teatrale.
Il musical si diffonderà successivamente in altre città d'Europa anche se risulta difficoltoso farlo conoscere ai paesi di lingua non anglosassone.
Per alcune opere si è ricorso alla traduzione dei testi, mentre in altri casi sono stati utilizzati sottotitoli. Questo ha permesso di non perdere comunque la capacità tipica dello spettacolo di rendersi comprensibile al pubblico.
La diffusione del musical è stata agevolata dalle versioni cinematografiche di Hollywood, che hanno contribuito alla maggiore conoscenza e popolarità di questo genere.
Oggi si possono distinguere due tipi di musical: quello teatrale e quello cinematografico che nasce in Germania nel 1930 col film L'angelo azzurro di Josef von Sternberg con Marlene Dietrich.