6, 7, 8 dicembre 2019 - Milano
il più importante concorso di MUSICAL
per talenti emergenti
Evento
dedicato
alla Memoria
di
♥ MANUEL FRATTINI
Questa del 2019 è stata un'edizione da Record!
MUSICAL DAY è il più importante concorso di Musical in Italia,
nato nel 2007 e giunto alla sua 14a edizione.
Evento ideato e diretto da IRENE ROMANO
con la preziosa collaborazione d'importanti professionisti del mondo del Musical italiano.
3 NOVITA' nell'edizione 2019: ★ svolgimento in 3 giorni
per valorizzare al meglio tutte le esibizioni ★ aumento di Partnership estere ★ inserimento categoria MUSICAL INEDITI
L'obbiettivo primario del MUSICAL DAY
è da sempre quello di scoprire e premiare i giovani artisti emergenti.
Sono quindi invitati a partecipare giovani artisti, scuole di Danza/Musical e compagnie teatrali amatoriali.
Molti dei talenti notati nelle edizioni precedenti sono oggi dei professionisti del settore Musical e questo ci riempie di gioia.
Edizione 2019 composta da 24 categorie su 3 giornate:
venerdì 6 dicembre presso PoliTeatro
- Solisti TOTAL Junior > dai 7 ai 12 anni
- Solisti TOTAL Teen > dai 13 ai 17 anni
- Solisti TOTAL Senior > dai 18 ai 27 anni
- Solisti TOTAL Over > dai 28 in su
- Duetti TOTAL Junior > dai 7 ai 13 anni
- Duetti TOTAL Teen > dai 14 ai 18 anni
- Duetti TOTAL Senior > dai 19 in su
- Duetti INEDITI > senza limiti d'età
sabato 7 dicembre presso EcoTeatro
- Gruppi TOTAL Junior > dai 5 ai 13 anni
- Gruppi TOTAL Senior > dai 14 ai 27 anni
- Gruppi TOTAL Over > dai 28 in su
- Gruppi INEDITI > senza limiti d'età
domenica 8 dicembre
presso EcoTeatro
in via Fezzan, 11 - Milano
- Solisti DANCE Junior > dai 7 ai 12 anni
- Solisti DANCE Teen > dai 13 ai 17 anni
- Solisti DANCE Senior > dai 18 ai 27 anni
- Solisti DANCE Over > dai 28 in su
- Duetti DANCE Junior > dai 7 ai 13 anni
- Duetti DANCE Teen > dai 14 ai 18 anni
- Duetti DANCE Senior > dai 19 in su
- Gruppi DANCE Junior > dai 5 ai 14 anni
- Gruppi DANCE Senior > dai 15 ai 29 anni
- Gruppi DANCE Over > dai 30 in su
- Gruppi TIP TAP Junior > dai 8 ai 17 anni
- Gruppi TIP TAP Senior > dai 18 anni in su
Questi Premi Speciali
verranno consegnati
in scena sabato 7 dicembre 2019.
PREMI e OPPORTUNITA'
TROFEI e attestati per ogni categoria
realizzati in edizione limitata per questo evento.
I migliori talenti verranno gratificati
con Borse di Studio ed Opportunità di alto livello in Itaia e all'estero:
IRENE ROMANO - Presidente di Giuria
E' l'deatrice di questo evento. Pubblicitaria, esperta di comunicazione e marketing per lo Show Business. Ha ideato e prodotto il sito www.DanzaDance.com, attualmente il sito web di Danza più rinomato d'Italia. Produttrice del programma Danza TV (in onda sul web e su più di 70 canali italiani e del Canton Ticino svizzero). Dal 2006, Irene si occupa principalmente dell'ideazione e della promozione di Live Show per il mondo della Danza e del Musical in scena in teatri ed enti fieristici in tutta Italia. E' l'attuale Vice Presidente del Centro di Alta Formazione per la danza ARTEMENTE di Milano di cui è anche docente di Show Business Marketing. Irene è sempre alla ricerca di talenti emergenti per le sue prossime produzioni.
LUCIO LEONE - Premio Critica Musical
Il Musical teatrale è il suo pane quotidiano. Giornalista e architetto, ha maturato numerosi anni di esperienza in campo editoriale e della comunicazione. Collabora con diverse testate (CentralPalc, Cultura & Culture, Musica361, PressRadio, RadioDanza, Rivista Musical!, Riflettori su...) scrivendo di teatro, musica e arte. Inoltre tiene lezioni teoriche di "Storia del Musical" in prestigiose accademie italiane.
AURORA MARSOTTO - Premio Critica Danza
Giornalista e Autrice della nota collana di libri per ragazzi "Scuola di Danza". Professionista di grande esperienza sul mondo coreutico italiano ed internazionale. Ha creato le rubriche “Balletto” e “Grandi e Piccini” per l’inserto Domenica del quotidiano Il Sole 24 Ore, con il quale ha collaborato dalla fondazione e per quasi vent’anni. Intensa poi la collaborazione con testate italiane e straniere e Direttore di magazine on line. I suoi libri legati al mondo della danza sono tradotti in nove lingue. È stata membro della Commissione Fus del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Membro a Bruxelles della Commissione Cultura 2000.
SIMONE NARDINI
Direttore della nota accademia "MTS Musical The School" di Milano. Nel 2016 è direttore artistico della rassegna Experience On Stage presso l’Open Air Theatre di Milano EXPO. Impegnato da sempre nel mondo del teatro leggero e del musical, ha spesso collaborato con le principali compagnie italiane, lavorando in qualità di aiuto regista.
Dal 2001 al 2011 ha collaborato con la rivista Musical! per la quale ha recensito svariate produzioni estere e collaborato per la realizzazione del primo "Musical Award" condotto da Paolo Limiti. Dal 2004 la sua personale ricerca artistica lo avvicina al mondo della performance teatrale e al teatro di ricerca e d’avanguardia e organizza laboratori esperienziali.
NADIA SCHERANI
Performer Musical di grande esperienza nelle più note produzioni italiane tra cui Cabaret, Grease, Pinocchio, Sindrome da Musical, We will Rock You, Tre metri sopra il Cielo e tanti altri. Docente del Percorso Professionale MAM del Teatro Nazionale. Coreografa e attrice nella serie TV "Non Smettere di Sognare” prodotta da Mediaset. Fondatrice e Direttrice Artistica del percorso pre-accademico MUSICAL LAB a Milano e docente di Musical in varie scuole di danza milanesi. Coreografa per il musical "DIALOGO".
BEATRICE BALDACCINI
Presente in giuria come selezionatrice per CLUB RUSSO.
Attrice, Cantante, Performer. Una passione innata per il rock, un grande talento per danza e recitazione, e un folle amore per il canto. Uno dei nuovi volti del Musical in Italia, vanta già numerose esperienze di grande successo tra cui Cenerentola in "Cercasi Cenerentola" con Paolo Ruffini e Manuel Frattini, Fata Turchina in "Pinocchio", Sandy in "Grease", (curate dalla Compagnia della Rancia). Inoltre ricordiamo "Disincantate", "Footloose" e recentemente è in scena come Stella in "Balliamo sul mondo".
DAVIDE IENCO
Produttore esecutivo degli spettacoli "L'Attimo Fuggente" (2019), "Rent" (2018), "American Idiot" (2017) e "Next To Normal" (2015/2016/2017) by STM. È direttore organizzativo per la STM Scuola del Teatro Musicale insieme a Marco Iacomelli e si occupa parallelamente di consulenze organizzative e produzione esecutiva per progetti culturali, teatrali, tv, live e festival. Nel 2016 collabora alla produzione del musical “Footloose” prodotto da Stage Entertainment Italia. Collaborazione con la Compagnia della Rancia per gli spettacoli "Cats", "Grease", "Rain Man", "Variazioni enigmatiche", "Pinocchio" sempre nel ruolo di tour manager. Nel 2010 lavora per Europroduzione per "I promessi sposi" (regia M. Guardì) allo stadio San Siro. Collabora con Compagnia della Rancia per "Happy Days il musical". Nel 2012 è tour manager per gli spettacoli “Vengo a prenderti stasera”, per la regia di Diego Abatantuono, e "Frankenstein Junior" (Compagnia della Rancia, regia di Saverio Marconi e Marco Iacomelli). Diplomato Operatore dello Spettacolo alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
GIUSEPPE GALIZIA
E' ormai un vero "Master of Musical" (presente nei cast della maggior parte delle principali produzioni - attualmente nuovamente in scena con Kinky Boots). In teatro lavora come performer in musical di grande successo: "Billy Elliot", "Grease", "Hello Dolly!", "Eppy", "Dance", "La febbre del sabato sera", "Promesse promesse", "Annie", "Sweet Charity", "A Chorus line","We will rock you","Flashdance", "Cats", "Priscilla, la regina del deserto" ed altro ancora! In Germania è stato performer in "Best of Musical 2007" by Stage Entertainment. E' coreografo nella trasmissione "Disney Club" su Rai Due. Ha studiato e lavorato a New York approfondendo il tip tap. E' fondatore e direttore di AreaDance, il punto di riferimento per i professionisti a Milano. E' creatore delle settimane studio Musical Week e Musical Winter.
MAURIZIO TAMELLINI
Presente in giuria come selezionato per la MDM.
Maestro di Danza Classica con una grande esperienza artistica. Già danzatore del Teatro alla Scala di Milano, Teatro Comunale di Firenze, Arena di Verona, Ballet Classique de Paris e Solista del Ballet National de Marseille R.Petit.
Maìtre du ballet in prestigiose scuole ed Accademie di Danza.
Nel 2017 l'Associazione ASI lo ha insignito dell'onorificenza con il titolo di Cavaliere dello Sport, con il Patrocinio del Ministero degli Interni Italiano.
ALESSIO GUERRA
Selezionatore per "Dreaming Academy", triennio accademico con stage formativi in Italia e all’estero e selezionatore internazionale per progetti artistici e teatrali a LONDRA. Alessio ha un percorso di studi delle varie discipline della danza per poi proseguire con lo studio della recitazione e del canto. In seguito, specializza i suoi studi diplomandosi presso la Star Musical School di Bologna. Lavora come performer in diverse produzioni come “Chicago” nel ruolo di Amos Hart e produzioni inedite come “Il sesto giorno”, “Like a party” e molte altre. Ha lavorato come ballerino per diversi trend di abbigliamento. E' fondatore e attuale Direttore Artistico dell'Accademia di Musical e Spettacolo DREAMING ACADEMY con sede a Padova. Coreografo e Direttore Artistico delle produzioni teatrali by Dreaming tra cui “Nightmare Before Christmas” e del primo Musical Fantasy italiano “Le Magie di Omnia”.
NICHOLAS MUSICCO
Selezionatore italiano per ICMT.
Laureato in Comunicazione e Produzione culturale con un Master in distribuzione e marketing per cinema e teatro. Studia Coaching e Sales Management. Ha lavorato per 9 anni in 20th Century Fox e Searchlight (società di distribuzione cinematografica) come Sales Account e poi Area Manager, partecipando al lancio di importanti film internazionali di successo (es. Avatar) e film indipendenti (es. Juno). Organizzatore di eventi internazionali per Focus,Amta. Come attore si è formato con la Palestra dell'Attore di Roma di Claudio Spadola e l'Accademia AMTA. Studia improvvisazione teatrale con Pippa Evans, Patti Stiles, David White, Jeremy D. Glider e presso VerbaVolant. Esperienze televisive Sit-Com per RAI Educational - “Tracy e Polpetta” e “In Italia”. Dal 2018 è co-fondatore dell'associazione Corepix spettacoli bilingue. Produttore, autore e regista di spettacoli originali come "Tv Invasion" e "App and Down", che si sono esibiti al Fringe Festival 2018. Marketing Manager Europa per ICMT (International college of Musical Theatre). Insegnante di improvvisazione teatrale in inglese presso ICMT.
ONELIA SOLDINI
Selezionatrice italiana per ICMT. Direzione della ICMT a Roma. Docente di canto da oltre quindici anni. Cantante al Siena Jazz (Accademia Nazionale Jazz) e ha studiato teatro musicale con Faye Nepon, Stephen Woodbury e Anne Marie Speed. Si è anche formata come cantante lirica e attrice. Si esibisce da più di venticinque anni. E' doppiatore, attrice, cantante e regista teatrale. È Estill Master Trainer e ha studiato con Elisa Turlà a Roma e An-neMarie Speed a Londra.
ALESSANDRA BAJONI
Dirigente e fondatrice del progetto artistico professionale IDEA LICOS a Milano. Il progetto IDEA LICOS (da lei ideato) è una scuola superiore con percorso studio + formazione con percorso spettacolo (danza, teatro e musica). Alessandra sarà in giuria per aggiudicare le borse di studio IDEA LICOS.
NICOLO' ABBATTISTA
Dal 2011 è coreografo della compagnia di danza contemporanea LOST MOVEMENT. Dal 2015 è Direttore organizzativo e docente di danza contemporanea del Centro di Alta Formazione per la danza ARTEMENTE di Milano. Si diploma presso l’Accademia dello spettacolo M.A.S, si laurea in Comunicazione e Psicologia presso l’Università degli studi di Milano Bicocca e nel 2015 frequenta il Master di I Livello in Organizzazione dello Spettacolo presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca. La sua formazione nella danza continua con importanti Maestri tra cui Ludmill Cakalli, Davide Montagna, Pompea Santoro, Teresa Ruth Howard, Matteo Levaggi, Jessica Wright, Laurel Tentindo e molti altri. Ha lavorato come assistente di Direzione presso l’Accademia Susanna Beltrami di Milano. Nel 2017 si perfeziona presso il Master di Coreografia "Choreographic Dance" di Aterballetto.
CHRISTIAN CONSALVO
Responsabile Creativo (e docente di Teatrodanza e Dizione) del progetto professionale danza ARTEMENTE con sede a Milano. Danzatore diplomato presso l'Accademia M.A.S. con indirizzo TV-Show. Nel 2012 entra a far parte della Compagnia di Danza Contemporanea “Lost Movement”, danzando in tutte le produzioni più importanti. Nel 2014 viene scelto per essere uno dei ragazzi protagonisti del docu-reality “Compagni di Ballo”. Sempre nel 2014 è insegnante di musical per l’Associazione Culturale “I Cinque Sensi” di Lanciano (CH) per il progetto europeo “Diritti e Rovesci 2014” sulla legalità. Attualmente è insegnante per l’Associazione Pro Patria 1883 e per l’Associazione Progetto 2000 in varie scuole di Milano.
GEA STRAMACCI
Docente di Musical Theatre, sarà in giuria come selezionatrice per le Borse di studio "The Broadway Experience" di New York di cui è coordinatrice italiana. Diplomata presso la scuola Studio 1 di Lydia ed Enzo Paolo Turchi. Inoltre, in Inghilterra, si diploma alla London Studio Center, scuola di arti performative. Lavora in diversi musical del West End londinese quali "Mamma Mia" e "Bulli e Pupe". Lavora per diverse trasmissioni TV dei maggiori network inglesi. Da 16 anni, lavora con Lydia Turchi insegnando modern jazz stile Matt Mattox e Musical Theatre.
FLAVIA RUSSO
Responsabile della scuola Club Russo a Cologno Monzese MI, selezionatrice per l'assegnazione delle Borse di studio.
BOGDAN ALVINO
Napoli, New York, Parigi, Milano: sono le principali tappe della carriera di questo ex danzatore e giovane coreografo. Dopo il diploma si perfeziona a Siena presso l'Ateneo della Danza di Marco Batti. Ha studiato con maestri di fama mondiale, fintantoché, Elisabetta Terabust (già étoile internazionale) gli suggerisce di rivolgersi all’estero. L’American Ballet Theatre lo invita ad un’audizione pubblica dove, con sua meraviglia, si ritrova tra i pochi elementi selezionati ed un contratto da firmare il giorno dopo. La proposta viene accettata al volo dal giovane ballerino. Dall’ABT andrà poi all’Opéra di Parigi. Purtroppo, a solo 23 anni per un problema grave alle vertebre, deve lasciare le scene per sempre. Ma ha guardato avanti e con grande entusiasmo ed energia ha creato a Milano nel 2015 la sua compagnia "Balletto Nazionale Italiano" e successivamente la scuola di danza "Balletto Italiano".