Cast protagonisti 2022:
- Lola Ponce è Esmeralda
- Giò Di Tonno è Quasimodo
- Vittorio Matteucci è Frollo
- Leonardo Di Minno è Clopin
- Matteo Setti è Gringoire
- Graziano Galatone è Febo
- Tania Tuccinardi è Fiordaliso.
Questa produzione è tuttora lo spettacolo musicale di maggior successo nella storia di Francia.
Un analogo trionfo è stato tributato allo spettacolo in Italia con oltre 2 milioni di spettatori.
In tutto il mondo l'opera si dichiara abbia superato i 15 milioni di spettatori!
Cocciante e Plamondon, come da loro dichiarato, hanno scritto l'opera per il puro piacere di scrivere musica, senza pensare di realizzarla in forma scenica.
A lavoro terminato, il risultato era di tale da farlo diventare anche uno spettacolo teatrale.
NOTRE DAME DE PARIS è stata anche una scuola che ha avviato molti giovani alla danza moderna e all'interpretazione delle Opere Moderne di cui Riccardo Cocciante è il compositore più richiesto in tutto il mondo.
Riccardo Cocciante, che come è noto, cura personalmente la scelta dei cast in tutto il mondo. Ora è impegnato anche alle selezioni del cast per la versione francese, polacca e coreana, mentre dopo circa 18 anni dal debutto, sono in cantiere anche le versioni russe, cinesi, e quelle di altri paesi e lingue.
Le musiche, in tutto il tour italiano, sono sempre state su base registrata con cori in playback.
Canzoni dello spettacolo
I Atto:
Il tempo delle cattedrali
I clandestini
Intervento di Frollo
Da dove vieni bella straniera
Zingara
Esmeralda lo sai
La fede di diamanti
La festa dei folli
Il papa dei folli
La strega
Il trovatello
Le porte di Parigi
Un tentativo di sequestro
La Corte dei Miracoli
La parola Febo
Bello come il sole
Cuore in me
Ananke
Da bere
Bella
La mia casa è la tua
Ave Maria pagana
Se guardassi dentro di me
Mi distruggerai
L'ombra
Il Val d'Amore
La voluttà
Fatalità
II Atto:
Parlami di Firenze
Le campane
Lei dov'è
Ali in gabbia, occhi selvaggi
Condannati
Il processo
La tortura
Un prete innamorato
Mio Febo
Io ritorno a te
La cavalcatura
Visita di Frollo a Esmeralda
Un mattino ballavi
Liberi
Luna
Ti lascio un fischietto
Dio, ma quanto è ingiusto il mondo
Vivere per amare
L'attacco a Notre-Dame
Deportati
Maestro e salvatore
Datela a me
Balla mia Esmeralda
Prima rappresentazione: 16 settembre 1998
al
Teatro Palazzo dei Congressi - Parigi, Francia.
Prima rappresentazione italiana:
14 marzo 2002 al Gran Teatro di Roma.
Trama tratta dal romanzo di Victor Hugo
"Il Gobbo di Notre Dame" è il nome italiano dato al romanzo di Victor Hugo e appunto narra la storia di Quasimodo, il campanaro gobbo della cattedrale di Notre Dame e del suo amore tanto impossibile quanto tragico per Esmeralda, una bella gitana.
Un amore condannato dall'ingiustizia e dall'ipocrisia.
Quasimodo, costretto dalla sua bruttezza a guardare il mondo dall'alto di una torre, un giorno si innamora perdutamente di Esmeralda che vede ballare e cantare sulla piazza davanti alla cattedrale.
Ma Esmeralda è innamorata di Febo, il bel capitano delle guardie del Re.
Febo è fidanzato di Fiordaliso, una giovane e ricca borghese, ma la bellezza esotica e sensuale della gitana non lascia indifferente l'uomo che da subito se ne invaghisce.
Anche Frollo, l'arcidiacono della cattedrale, è segretamente attratto dalla zingara e spiando le mosse dei due amanti in un raptus di gelosia e desiderio carnale represso per sbarazzarsi del rivale pugnalerà Febo alle spalle. Esmeralda viene arrestata con l'accusa di aver tentato di uccidere il capitano delle guardie e gettata in prigione.
Frollo, approfittando della situazione, offre libertà alla donna in cambio del suo corpo. Esmeralda inorridita rifiuta l'offerta, minacciandogli vendetta.
Quasimodo libera Esmeralda e la nasconde nella sua torre.
Ma Clopin, amico di Esmeralda e suo protettore, fraintendendo le intenzioni di Quasimodo attacca la cattedrale, mettendosi a capo di una rivolta, per liberare la bella gitana. Nel tentativo di sedare la rivolta, Febo ed i suoi uomini mettono a ferro e fuoco la cattedrale ed uccidono Clopin.
Il povero Quasimodo, credendo che Febo voglia liberare Esmeralda, consegna la donna a Frollo che a sua volta la consegna alle guardie.
Per Esmeralda è la fine. In realtà Febo vuole la morte della gitana, perché solo così potrà sposarsi con la sua ricca fidanzata.
Quasimodo, dopo aver assistito all'impiccagione della sua amata, resosi conto del tradimento dell'arcidiacono folle di rabbia getta Frollo dalla torre. Distrutto dal dolore, il gobbo conduce il corpo dell'amata alla fossa comune dove si lascerà morire al suo fianco.
Video: Notre Dame De Paris - intervista al corpo di ballo