|
Oliver, il Musical. Un piccolo gioiello teatrale è stato in scena a Lazise Recensione di Irene Romano
5 giugno 2009, Lazise
Ho assistito questa sera ad un vero gioiello grezzo teatrale. Questo prezioso si chiama “Oliver” ed è il Musical portato in scena da Enzo Forleo (giovane e talentuoso regista italiano) con i suoi giovanissimi allievi della scuola di musical “Controscena” di Lazise.
Lo spettacolo è andato in scena al Teatro del Movieland di Lazise e sarà in replica anche domani. Uno spettacolo di ottimo livello nonostante l’età media degli attori in scena fosse di soli 12 anni!
Avete capito bene: età media 12!
Oliver è la storia di un giovane orfano londinese di soli 10 anni e delle sue disavventure tra l’orfanotrofio e una banda di piccoli ladri scatenati capeggiata da un vecchio imbroglione crudele.
Basato sul toccante romanzo di Charles Dickens, Oliver il musical e' altamente coinvolgente.
Di questo spettacolo ho apprezzatole coreografie, ben curate e non banali, di Rita Pavanello (direttrice e insegnante della scuola “Arts Studio” di Verona ed ex ballerina professionista teatrale e televisiva) ed il talento registico di Enzo Forleo.
In teoria questo sarebbe un semplice saggio scolastico di fine anno per giovani allievi ma sono rimasta piacevolmente colpita dalla meticolosità e l’impegno portato in scena e dal grande lavoro interpretativo fatto con artisti così piccoli: alcuni dei bambini in scena avevano addirittura solo 6 anni eppure anche loro erano pienamente nel ruolo.
La mia scoperta di questo spettacolo non è stata però casuale: un estratto di soli 8 minuti di “Oliver” è stato il vincitore del concorso nazionale Musical Day ( vedi www.danzadance.com/musicalday )
lo scorso febbraio a Firenze aggiudicandosi il titolo di “Miglior Musical” e 6 borse di studio presso la prestigiosa accademia MTS (Musical The School) di Milano.
Tutto questo mi ha incuriosito e mi ha fatto lasciare Milano e mi ha portato qui a Lazise per vedere la versione integrale di questo spettacolo. Ora posso dire che, dopo aver visto la versione integrale di “Oliver” (ballato e cantato dal vivo da più di 35 interpreti), la vittoria del concorso Musical Day sia stata più che meritata.
Ho voluto quindi approfondire la conoscenza del regista Enzo Forleo. Enzo non arriva a dirigere casualmente questo spettacolo: anche se ha solo 33 anni ha già alle spalle un interessante percorso artistico.
Enzo si innamora del teatro a soli 8 anni e ha studiato danza, canto e recitazione. Dopo vari anni di importanti studi tra Verona e Milano decide di fare il grande passo: andare a studiare Musical a Londra! Lascia tutto e con tanti sacrifici (e pochi soldi in tasca) vola in Inghilterra per studiare; rimane a Londra per quattro anni.
Durante questo periodo studia con grandi professionisti (tra cui i protagonisti del musical Chicago) e contemporaneamente si mantiene economicamente lavorando in un ostello per studenti. Questa esperienza gli cambia letteralmente la vita ma soprattutto gli insegna cosa sia fare Musical in modo professionale. Con questo prezioso bagaglio di esperienze è tornato a Verona nel 2004.
Da allora Enzo insegna e contemporaneamente lavora ormai come vero professionista teatrale.
Perché vi ho raccontato tutto questo? Semplice: perché il talento non è una cosa casuale. Si dimentica spesso che sul talento naturale bisogna lavorare e studiare tanto, facendo anche esperienze internazionali per poter crescere in modo serio. Non si diventa professionisti prendendo le cose in modo leggero ma dedicandosi anima e corpo. Questo giovane regista-attore ne è la prova e “Oliver” (anche se è solo uno spettacolo di fine anno scolastico) è un vero gioiello grezzo che vale davvero la pena vedere!
Al momento sono previste solo le date del 5 e 6 giugno ma speriamo in altre eventuali repliche. |

Locandina ufficiale del musical

Protagonisti della versione teatrale
in scena a Londra
|