Balletto LO SCHIACCIANOCI
The Nutcracker Ballet

LO SCHIACCIANOCI Balletto Danza

LO SCHIACCIANOCI
Balletto di Milano

ALESSANDRIA, Teatro Alessandrino
24 novembre
IVREA, Teatro Giacosa
29 novembre
MILANO, Teatro Lirico Gaber
1-2-3 dicembre
PESCARA, Teatro Massimo
14 dicembre
COSSATO, Teatro Comunale
19 dicembre
VARESE, Teatro di Varese
6 gennaio
SONDRIO, Teatro Sociale
7 gennaio
CASALE MONFERRATO, Teatro Municipale
12 gennaio
ALBA, Teatro Sociale Busca
13-14 gennaio
Info BIGLIETTI


LO SCHIACCIANOCI Balletto Danza

LO SCHIACCIANOCI
Bulgarian State
Opera Ballet of Varna

VILLADOSSOLA, Teatro Fabbrica - 16 dicembre
ASTI, Teatro Alfieri - 17 dicembre
PIACENZA, Teatro Politeama - 19 dicembre
MONZA, Teatro Manzoni - 21 dicembre
MESTRE, Teatro Corso - 22 dicembre
VERCELLI, Teatro Civico - 23 dicembre
Info BIGLIETTI


spettacolo balletto a teatro

LO SCHIACCIANOCI
Accademia Ucraina Balletto

con Orchestra Filarmonica Italiana
16-17 dicembre 2023 - Teatro Arcimboldi, Milano
In scena con gli allievi dell’Accademia Ucraina di Balletto, ci saranno EVELINA GODUNOVA (Prima Ballerina del Polish National Opera) e ALEJANDRO VIRELLES (già Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Berlino). Il personaggio di Drosselmeyer sarà interpretato da Maurizio Tamellini, già Solista del Ballet National de Marseille R. Petit.
Info e BIGLIETTI


spettacolo balletto a teatro

LO SCHIACCIANOCI
Russian Classical Ballet

7 dicembre CONEGLIANO Teatro Accademia
16 dicembre BRESCIA Gran Teatro Morato
21 dicembre LATINA Teatro Moderno
22 dicembre MILANO Teatro Repower
27 dicembre SCHIO Teatro Astra
Diretto da Evgeniya Bespalova si propone, già dalla sua fondazione avvenuta nel 2005 nella città di Mosca, di conservare integralmente la tradizione del balletto classico russo.
La compagnia è composta da un cast di ballerini diplomati nelle più prestigiose scuole coreografiche. Corpo di ballo e solisti, provenienti dalle principali Compagnie russe.
Info e BIGLIETTI


LO SCHIACCIANOCI Balletto Danza

LO SCHIACCIANOCI
Teatro dell'Opera di Roma

ROMA dal 21 al 31 dicembre
Versione di Paul Chalmer in un nuovo allestimento. I ruoli dei protagonisti sono affidati a Maia Makhateli e Victor Caixeta che tornano a danzare insieme.
Info BIGLIETTI


spettacolo balletto a teatro

LO SCHIACCIANOCI
On Ice

dal 25 al 28 gennaio
MILANO, Teatro Arcimboldi
The Imperial Ice Stars
Info e BIGLIETTI



The Nutcracker
by New York City Ballet

VIDEO del balletto completo



Balletto LO SCHIACCIANOCI The Nutcracker ballet

Titolo originale: Shchelkunchik (noto anche come The Nutcracker)
Debutto: 18 dicembre 1892, Teatro Marijnsky di San Pietroburgo
Librettista: M. Petipa
Coreografo: L. Ivanov - Modifiche di R. Nureyev
Musiche: P. Tchaikiovsky
Opera: fantastica in due atti e due scene

E' stata una delle opere più rivisitate dai grandi coreografi:
da Nureyev a Bejard e tanti altri.
Tratto da un’opera di Hoffmann, Der Nussknacker und Mäusekönig ( Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi), dove la protagonista è una bimba di nome Clara (o Maša, diminutivo russo di Maria) a cui il padrino per Natale le regala uno schiaccianoci.
Il fratello, Friz, geloso, lo strappa con cattiveria alla sorella e lo getta a terra: Drosselmeyer, il padrino, lo aggiusta e consola la piccola. Dopo l’episodio i genitori mandano a letto i due bambini: Clara sogna di difendere l’amato regalo dall’attacco del re dei topi, all’improvviso lo schiaccianoci diviene un principe e la conduce in un meraviglioso viaggio che li porterà presso il castello dei dolci.

L’ambientazione del secondo atto diventa un bosco con tantissimi alberi addobbati a festa. I fiocchi di neve cadono a tempo di valzer e accompagnano i due verso il Regno dei Dolci: la Fata Confetto accoglie i due viaggiatori e inizia la festa in onore di Clara caratterizzata da mille dolciumi. Dopo il valzer dei fiori la Fata fa comparire una slitta che riporta la bambina alla realtà, lei si sveglia con in mano il suo amato schiaccianoci.

Nuova vita allo Schiaccianoci grazie a Nureyev
Di tutti i grandi classici del balletto rivisitati da Rudolf Nureyev (come coreografo), lo Schiaccianoci è certamente quello più riuscito, coreograficamente e drammaturgicamente.

Nelle mani di Rudolf, l'intersecarsi di doppi significati e ambivalenze, la mescolanza di momenti di fanciullesca spensieratezza (le danze dei bambini e degli automi) con toni più cupi e grandiosi (in crescendo dal valzer dei fiocchi di neve al grand pas de deux finale), con quel senso del tragico, serpeggiante anche sotto le apparenze più serene, caro al compositore russo.
Clara per Nureyev diventa un paradigma del passaggio non semplice dall'infanzia all'età adulta e simbolo dell'ambivalenza e dell'ambiguo, dell'identità non chiara e tormentata, fino a identificarsi con Rudolf stesso, con i suoi dilemmi e le sue nostalgie.
È emblematica la lotta dei topi e dei soldatini, se adombra l'agitarsi di timori e paure confuse nell'animo che si affaccia alla consapevolezza dell'età adulta.
Bastano i dispetti dei fratelli e dei cuginetti, l'indifferenza degli adulti per fare di Clara un'incompresa, una disadattata.
Clara non trova la sua dimensione nella sfera familiare, con le sue rigidità e i suoi obblighi, ma nella sfera del sogno, della libertà, della fantasia, dove finalmente si trasforma in una fata e può ballare con il suo principe un grandioso pas de deux.
Il brutto schiaccianoci, bersagliato dalle prese in giro dei ragazzini e degli adulti, che cos'è se non il simbolo dei nostri sogni, delle nostre aspirazioni più profonde, magari frustrate dalla realtà che ci circonda?
È ancora più significativo, allora, che nella dimensione del sogno il giocattolo si trasformi nel principe azzurro, colui che permette la fuga in un mondo migliore.

Anche in Schiaccianoci, come nei classici ballet blanc, l'azione vive in due mondi paralleli: come in Giselle, c'è una netta divisione tra primo e secondo atto; come nel Lago, nella Bella Addormentata, nel Don Chisciotte, in Bayadère, il sipario delle apparenze si squarcia improvvisamente su un "altro mondo".
La misura drammaturgica di Schiaccianoci è dunque tutt'altro che povera, tutt'altro che debole, tutt'altro che una scusa per inanellare una suite di danze zuccherose e leggere, come è stata a lungo considerata in passato: c'è anche qui, come in soggetti più pretenziosi, una ricchezza di toni e di significati che, assieme al capolavoro musicale di Ciaikovski, ne fa infine un balletto che può regger bene il confronto con altri di trama più complessa.

Nureyev, spolverando via un po' di zucchero, ha fatto emergere al massimo grado tutte queste dimensioni, tanto che il balletto è sempre stato considerato "il più psicologico", "il più freudiano" tra i suoi.
La poliedricità drammaturgica del coreografo è rispecchiata dai passi, complicati come sempre in Nureyev, ma che qui sopravanzano la coreografia tradizionale, più o meno derivante da quella originale di Petipa-Ivanov.

È infine, questo Schiaccianoci, un balletto molto russo, non solo perché alla musica di Ciaikovski si accompagna la coreografia di Nureyev, ma perché entrambi, Ciaikovski e Nureyev, trasfondono nella loro produzione artistica moltissimo di loro stessi, e in loro stessi c'è moltissimo del sentimento russo.


Balletto LO SCHIACCIANOCI The Nutcracker ballet


Balletto LO SCHIACCIANOCI The Nutcracker ballet

The Nutcracker
by Russian State Ballet & Opera House

VIDEO del balletto completo



VIDEO:
Mikhail Baryshnikov in The Nutcracker, 1977




Rudolf Nureyev and Merle Park
The Nutcracker Gran Pas De Deux, 1963




Balletto classico danza

Balletto di Repertorio in DVD

Dove trovare i grandi classici del balletto di repertorio?
Spesso in molti ci chiedono dove trovare grandi balletti di repertorio interpretati dai più grandi Etoile (tra cui Carla Fracci, Alessandra Ferri, Rudolf Nureyev e Roberto Bolle ).
E' una sezione speciale in cui potrai trovare tutti i più grandi balletti (tra cui il Lago dei Cigni, Giselle, Lo Schiaccianoci, Bayadere, Corsari e tanti altri) acquistabili facilmente on line in dvd per poi riceverli a casa.
Balletto classico on line