Nome: Robert
Louis Fosse
Data e luogo di nascita: 23 Giugno 1927, Chicago, Illinois,
USA
Data e luogo di morte: 23 Settembre 1987, Washington D.C.,
USA
Bob Fosse, danzatore, regista e
coreografo, è
tra i più amati e rappresentati nel mondo, geniale
innovatore nel teatro moderno musicale.
I più grandi artisti attuali si ispirano ancora a lui per le loro coreografie.
Con il suo stile caratteristico e inconfondibile, nella sua
carriera e nella vita privata si alternano successi strepitosi
sul palcoscenico a disastri sentimentali e insuccessi nella
vita privata.
Il fallimento di tre matrimoni, lamore per il suo lavoro
e lambizione sfrenata, gli faranno perdere la figlia,
la moglie, la fidanzata e, come inevitabile conclusione della
trasgressione e gli eccessi che lo hanno contraddistinto,
la sua stessa vita.
Grazie al suo stile di danza energico
e vitalissimo, quando morì nel 1987 stroncato da un
infarto a 60 anni, era già una leggenda vivente di
Broadway (non a caso il film All that Jazz è
il sua biografia cinematografica).
Figlio darte, debuttò giovanissimo a Broadway.
Negli anni Cinquanta recitò in molti musical, senza
però mai davvero emergere.
Una leggenda dice che mentre lavorava sul set di un film per la MGM, Bob Fosse sbirciava dietro le quinte del film "The Band Wagon" durante gli intervalli per vedere Fred Astaire e imparare i suoi movimenti di danza...
1955 - Bob Fosse e Tommy Rall nel film "My Sister Eileen"
Il suo successo arrivò in seguito, quando divenne coreografo e regista teatrale.
Ecco la sua Filmografia come regista:
- Sweet Charity: del 1969, con una bravissima Shirley Maclaine, è l'adattamento
musicale di "Le notti di Cabiria" di Federico Fellini.
- Cabaret: con Liza Minnelli nel 1972; questo film divenne un grandissimo
successo e confermò il divismo di Liza Minnelli). Il film di Cabaret, diretto e prodotto da Fosse, è un riadattamento del musical di Broadway del 1966.
- Lenny: del 1974; Lenny è un film del 1974. Lenny Bruce è un attore e cabarettista (realmente esistito) che negli anni '50 ha scandalizzato l'America con il suo umorismo greve e il linguaggio volgare e provocatorio. L'alcool e le droghe fanno sì però che la sua vita privata si trasformi in un inferno ...
- All That Jazz: 1979, film geniale e totalmente autobiografico.
"Big Spender" dal suo film SWEET CHARITY
"The Aloof" dal suo film SWEET CHARITY (questa coreografia è l'apoteosi del vero stile Fosse)
Bob Fosse vinse anche molti premi tra i quali un Tony Award per il musical Pippin, l'Academy Award for Directing per Cabaret ed un Emmy Award per Liza with a Z.
È stata la prima persona a vincere questi tre premi nello stesso anno!
Nel 2001, Fosse fu premiato con il Laurence Olivier Award come miglior coreografo teatrale.
Nel 1973 vinse il premio Oscar per il film Cabaret.
Il suo musical All That Jazz (1979) vinse la Palma d'Oro al Festival di Cannes.
Indimenticabile coreografia in CABARET con Liza Minnelli
Anche se non ufficialmente, secondo noi, Bob Fosse ha vinto "post-morte" anche i 6 premi Oscar per il film "Chicago", realizzato dal regista Rob Marshall basandosi sullo stile originale di Fosse.
N.B.
In Italia è praticamente sconosciuta la sua collaborazione nel film "The Little Prince" (1974) di cui fu coreografo ed interprete. Forse perchè il film fu poco promosso in Italia e perchè attualmente non è disponibile in DVD.
E' un vero peccato perchè questa sua esibizione resta sicuramente tra le migliori.
Bob Fosse nel film "The Little Prince" in cui il suo stile
è inconfondibile
(anche Michael Jackson si è largamente ispirato a questa sua esibizione)
Nel 1978, con All That Jazz, ritornò al suo
genere prediletto: il musical impegnato.
Il film è
fortemente autobiografico ed è una drammatica e sofferta meditazione sulla morte; riesce
a conciliare una visione tragica con la spettacolarità
del musical.
Capita spesso nella vita di un regista avere necessità
di parlare della propria vita e è capitato a Bob Fosse
in All That Jazz.
Ci racconta tramite il suo alter ego Joe Gideon la propria
vita di coreografo e regista (teatrale e cinematografico)
alle prese contemporaneamente con uno spettacolo a Broadway
e un film da montare, proprio il superlavoro unito ad una
vita sentimentale troppo intensa lo porterà ad un
infarto.
Tutto questo viene raccontato dallo stesso Gideon
in forma di dialogo con Jessica Lange (l'angelo della morte).
Nonostante l'argomento trattato non sia tra i più
facili, il film non scade mai nel banale o nel serioso. Bob
Fosse in un perfetto equilibrio ci racconta se stesso, né buono
ne cattivo.
All that Jazz si avvale di un'ottima colonna
sonora, scintillanti coreografie (vera gioia per gli occhi),
di una solidissima sceneggiatura firmate dallo stesso Fosse
e da un Cast perfetto. Film pluripremiato con quattro Oscar
e una Palma d'oro a Cannes. All That Jazz
è un film da vedere o da riscoprire.
> Speciale
BOB FOSSE, il grande coreografo/regista di Broadway!