Tip Tap, Tap Dance

Tip Tap - Tap Dance

spettacolo TAP THE MASK a teatro - www.DanzaDance.com

TAP THE MASK

Sabato 1 marzo 2025 - ore 21 Teatro Pime - Milano
HARP & TAP: l'arpa celtica incontra il Tip Tap! Ilaria Suss & Adriano Sangineto insieme in scena accompagnati anche da Ospiti speciali.
Lo spettacolo sarà arricchito dalla presenza di ospiti speciali: i ballerini di tip tap Michela Brasca, Matteo Passini, Monica Patino e l'arpista inglese Amy Turk (molto conosciuta anche sui social per le sue performance musicali).
Tutti i dettagli

METODO SAVA DANZA

Concorso EuroDanza
12a edizione

Domenica 6 aprile '25 - Teatro Spazio Sfera MILANO.
Evento coreografico dedicato al Official Europe Day.
Talent Dance Competition (con categorie TAP DANCE) sempre più innovativo in cui diamo l'occasione di emergere (davvero).
PIU' ESIBIZIONI IN SCENA, PIU' CATEGORIE, PIU' PREMI IN PALIO!
Tutti i dettagli


TAP lezione on line


TAP documentario


Termonilogia Tap Dance


Storia del Tip Tap


TAP DANCE in America


SHOW TV SPECIALE 1989 - Presentato dal ballerino Gregory Hines, omaggio all'arte del Tip Tap. Tra gli ospiti: Tommy Tune, Sandman Sims, Hinton Battle, Gregg Burge, il quindicenne Savion Glover, Honi Coles, Jimmy Slyde, Fred Strickler, Manhattan Tap, Jennifer Lane e Buster Brown.


MILAN TAP FESTIVAL 2024

Si è svolta 1a edizione a Milano.
Intervista a GIUSEPPE GALIZIA e DAVIDE ACCOSSATO



il Tip Tap non si è fermato
a Fred Astaire!

- Articolo di Irene Romano
La TAP DANCE (come nel resto del mondo il Tip Tap viene chiamato) si pensa erroneamente che si sia fermato all'epoca di Fred Astaire e Gene Kelly, nel periodo d'oro dei Musical anni 50. Assolutamente falso!
Il Tip Tap oggi è molto di più. Si è enormemente evoluto ed oggi si è contaminato con gli stili più contemporanei: matrimonio perfetto infatti è il suo con il mondo dell'Hip Hop.
In Italia è uno stile sottovalutato e poco conosciuto dal grande pubblico; eppure è una danza che ha molto da offrire, praticata da danzatori italiani di altissimo livello. E' uno stile che sa davvero entusiasmare con i suoi ritmi e le sue coreografie acrobatiche. Sa sorprenderti.
La CREATIVITA' è la base su cui il Tip Tap continua ad evolversi nel ricercare nuovi sviluppi.
E' davvero l'unico stile che permette all'artista di portare in scena un'esibizione di alto livello, in modo perfetto, anche senza l'utilizzo dell'accompagnamento musicale. Ad esempio, grandi compagnie come gli STOMP portano in scena interi spettacoli entusiasmanti senza l'utilizzo di alcun strumento musicale.
Rispetto agli altri stili (classica, moderna, contemporanea) solo una minoranza dei giovani danzatori italiani sceglie di studiarlo ed è un vero peccato perchè in molte audizioni-casting per le produzioni di importanti Musical, il Tip Tap viene spesso richiesto. Peccato perdere queste occasioni d'ingaggio!
Questo succede perchè il Tip Tap lo si vede poco in TV e questo sicuramente non aiuta ad avvicinare il grande pubblico.
Gli "addetti ai lavori" sono i primi a sottovalutarlo.
Il Tip Tap deve essere riscoperto e rivalutato e poi ... lo amerete tutti alla follia!


URBAN TAP
Tip Tap contamintato dalla Street Dance







Documentario
"la storia del TIP TAP"






TapDance & Ballet Shoes!




Vittorio Schiavone ballerino Tip Tap

VITTORIO SCHIAVONE

Ecco la mia avventura d'ARTISTA DI STRADA: Sardegna oltre ogni aspettativa. Stare ad aspettare il lavoro o andarselo a prendere? È una scelta e io ho scelto e sempre sceglierò. La vita è troppo breve per aspettate che qualcuno decida per me. Se va male è colpa tua ma se va bene... è tutto merito tuo!
Leggi l'articolo


TAP the Show
Matt Davenport Production




Acrobatic Tap Dance! Jean O'Neil




Lezione on line: passi base TAP







Lezione on line: TAP Dance Combination 1




Lezione on line: TAP Dance Combination 2





Compagnia TAP DOGS

Compagnia TAP DOGS

I Tap Dogs sono un concentrato di pura adrenalina, tap ed energia. Il tip tap in un contesto metropolitano per uno show elettrizzante e coinvolgente, che non vi farà smettere di ballare.  
Clicca qui per saperne di più



Fred Astaire

FRED ASTAIRE - maestro intramontabile

È difficile immaginare la danza nel Novecento senza Fred Astaire. Come il ballerino russo rivoluzionava il balletto classico, così l'americano stilizzava le danze d'origine afro-americana grazie alla sua magica levità. Insieme alla straordinaria Ginger Rogers, Fred Astaire girerà molti dei suoi film più famosi degli anni '30.   Continua



gene kelly

GENE KELLY - ballerino della grande Hollywood

Divenuto celeberrimo nell'età dell'oro del MUSICAL cinematografico (ossia gli anni '50) era attore, regista, cantante, coreografo e ballerino e deve essere oggi considerato il più grande uomo-spettacolo del cinema per somma di attitudini.   Continua



Tap dance dal film "The Artist"




Bellissimo video: Gene Kelly & Julie Andrews




DVD consigliati
:

Cantando sotto la doccia
Special edition (2 dvd)

Una pioggia a dirotto di balletti spettacolari, pazze trovate e interpretazioni magistrali si riversa dallo schermo in questo classico dei musical interpretato dal grande Gene Kelly.
Sommando il sensazionale Singin' in the Rain' di Kelly, il classico della commedia 'Make 'Em Laugh' di O' Connor e la danza da sogno di Cyd Charisse ispirata al balletto classico, questa meravigliosa e sorprendente fantasia è un vero capolavoro di Hollywood.
Per riceverlo direttamente a casa




Bootmen

Sean è un dotato ballerino di Tip Tap che viene scritturato per un grande spettacolo.
Rientrato nella sua città, Sean raduna alcuni operai diplomati alla scuola di tip tap per creare un nuovo show fuori dagli schemi. Ecco un cast di grandi ballerini che vi trascineranno in frenetiche ed entusiasmanti scene di Tip Tap.
Per riceverlo direttamente a casa




Storia del TIP TAP

scarpe tip tap
Parola onomatopeica perchè riproduce il rsuono della scarpa battuta ritmicamente sul pavimento. Si tratta di una azione di percussione effettuata alternativamente col tacco e con la punta. I balli basati sul passo 'sonoro' tacco-punta, erano presenti in Europa già all'inizio del XIX secolo. Pare che la patria di questo tipo di ballo sia l'Irlanda, dove, già  alla fine del 1500, si ballava la famosa giga (jig), una danza di ritmo ternario, in tempo di 6/8, che diventò danza di corte durante i secoli XVII e XVIII. 
Indipendentemente dai nomi, diversi l'uno dall'altro, a seconda della regione geografica, la tecnica era sostanzialmente la stessa: utilizzare i piedi al posto degli strumenti di percussione. I nomi rimasti famosi, fra questi balli di varia origine, sono:
- zapateado: figura presente nel flamenco spagnolo;
- giga irlandese o clog dance, da cui è nato il tip tap.La storia del tip tap nasce proprio nel contesto dei balli a podo-percussione.
scarpe tip tap
C'era una volta la clog dance
La clog dance è la famosa danza degli zoccoli nata alcuni secoli fa in Irlanda. Era la danza delle popolazioni contadine che la eseguivano nelle più importanti ricorrenze con una tecnica particolare e del tutto originale rispetto agli altri balli. Calzando delle scarpe con una doppia suola di legno, i ballerini battevano il pavimento con i piedi ad una velocità impressionante, sui ritmi vivaci. Il record numerico di  tali battute arrivava a quattro colpi al secondo ed oltre, fino ad un massimo di 260 al minuto. Il ballo consisteva esclusivamente in questo movimento dei piedi: le altre parti del corpo restavano ferme. In una fase iniziale, per molti decenni,  questo ballo veniva eseguito da un solo danzatore, che si esibiva all'interno di un cerchio di persone. Successivamente divenne ballo di coppia e, ai movimenti dei piedi, si unirono quelli delle braccia.

Tra le masse di emigrati irlandesi che si spostarono negli USA verso la metà del XIX secolo, capitarono parecchi ballerini di clog dance. Costoro non rinunciarono al caro ballo della loro terra: lo insegnarono ad altri emigrati e lo introdussero in molti ambienti negri. Alcuni musicisti e danzatori neri ne colsero l'originalità e, in collaborazione con gli irlandesi , ne ricavarono una nuova danza chiamata Tap Dance.    Le tappe della TAP DANCE:
La Tap Dance si diffuse in tutta l'America e, fino alla fine del secolo XIX, fu sottoposta a perfezionamenti tecnici e stilistici. Per potenziare gli effetti delle podo-percussioni si arrivò a concepire (e costruire) particolari scarpe da ballo con dei rinforzi metallici ai tacchi e alle punte.      
Nel 1902 l'impresario Ned Wayburn portò la tap dance sulle scene avviando un processo di interesse e di curiosità attorno a questo modo di ballare.  Con i primi films di Fred Astaire le masse si avvicinarono molto a questa danza. Negli anni '40 e '50 la tap dance diventò un ballo di moda.
In Europa si diffuse attraverso spettacoli di palcoscenico e films hollywoodiani.
Nel nostro Paese fu portata nelle sale col nome italianizzato di TIP TAP. 


scarpe tip tap



Termonilogia nella Tap Dance

CLAP: Battito con le mani
TAP: Battere la 1/2 punta senza peso del corpo.
SNAP: Schiocco delle dita.
STEP: Battere (o camminare) sulla 1/2 punta trasferendo il peso.
STOMP: Battere (appoggiare) il piede piatto senza trasferire il peso del corpo.
STAMP: Battere il piede piatto trasferendo il peso del corpo.
BRUSH: Battito-swing, strisciato, spazzato in avanti, indietro, a fianco o incrociando davanti o dietro.
SPANK: il Brush indietro puo essere anche chiamato "spank".
SCUFF: come  il brush ma con il tallone.
CHUG: Scivolare in avanti con la mezza punta terminando con un accento sul tallone.
HOP: Salto su un piede (temps lévé).
TOE: (punta del piede) Battere la punta del piede.
SPRING: salto sull'altra gamba (jété).
HEEL: tallone
PICK UP: Brush verso l'alto sollevando le ginocchia.

BALL CHANGE: Cambio dei piede (trasferimento del peso, step-stamp).
SHUFFLE: Passo composto da brush avanti e indietro.
(brush indietro si chiama anche "spank")
SCUFFLE: Come le shuffle ma con il tallone
(heel-brush avanti Heel-spank indietro).
PULL BACK STP: Brush indietro step o anche spank-step
CLICK: Heel-click o toe-click:
Battere le due punte o i talloni fra di loro.
ROLLS: Passaggio veloce tra tallone e mezza punta.
FLAP: Pronunciare "felap".Tap-step.
Piccolo jeté preceduto da un tap.
SLAP: Brush-step senza trasferire il peso.
RIFF: Brush-heel  avant.

Azioni

LEAP: Jété
SLIDE: Scivolare in avanti
HOLD: Trattenere
FREEZE: congelarsi, non mouversi, stop, rimanere immobili.
DROP: lasciare cadere (step-heel)
DIG: Piantare nel suolo (heel-dig)
DRAG: Trascinare
AD LIB: Improvvisare
SKIP: Cambiare