
Parola onomatopeica perchè
riproduce il rsuono della scarpa battuta ritmicamente sul
pavimento. Si tratta di una azione di percussione effettuata
alternativamente col tacco e con la punta.
I balli basati sul passo 'sonoro' tacco-punta, erano presenti
in Europa già all'inizio del XIX secolo. Pare che
la patria di questo tipo di ballo sia l'Irlanda, dove, già
alla fine del 1500, si ballava la famosa giga (jig), una
danza di ritmo ternario, in tempo di 6/8, che diventò danza
di corte durante i secoli XVII e XVIII.
Indipendentemente dai nomi, diversi l'uno dall'altro, a seconda
della regione geografica, la tecnica era sostanzialmente
la stessa: utilizzare i piedi al posto degli strumenti di
percussione. I nomi rimasti famosi, fra questi balli di varia
origine, sono:
- zapateado: figura presente nel flamenco spagnolo;
- giga irlandese o clog dance, da cui è nato il tip
tap.La storia del tip tap nasce proprio nel contesto dei
balli a podo-percussione.
C'era una volta la clog dance
La clog dance è la famosa danza degli zoccoli nata
alcuni secoli fa in Irlanda. Era la danza delle popolazioni
contadine che la eseguivano nelle più importanti ricorrenze
con una tecnica particolare e del tutto originale rispetto
agli altri balli. Calzando delle scarpe con una doppia suola
di legno, i ballerini battevano il pavimento con i piedi
ad una velocità
impressionante, sui ritmi vivaci. Il record numerico di
tali battute arrivava a quattro colpi al secondo ed oltre,
fino ad un massimo di 260 al minuto. Il ballo consisteva
esclusivamente in questo movimento dei piedi: le altre parti
del corpo restavano ferme. In una fase iniziale, per molti
decenni, questo ballo veniva eseguito da un solo danzatore,
che si esibiva all'interno di un cerchio di persone. Successivamente
divenne ballo di coppia e, ai movimenti dei piedi, si unirono
quelli delle braccia.
Tra le masse di emigrati irlandesi che si spostarono negli
USA verso la metà del XIX secolo, capitarono parecchi
ballerini di clog dance. Costoro non rinunciarono al caro
ballo della loro terra: lo insegnarono ad altri emigrati
e lo introdussero in molti ambienti negri. Alcuni musicisti
e danzatori neri ne colsero l'originalità e, in collaborazione
con gli irlandesi , ne ricavarono una nuova danza chiamata
Tap Dance.
Le tappe della TAP DANCE:
La Tap Dance si diffuse in tutta l'America e, fino alla fine
del secolo XIX, fu sottoposta a perfezionamenti tecnici e
stilistici. Per potenziare gli effetti delle podo-percussioni
si arrivò a concepire (e costruire) particolari scarpe
da ballo con dei rinforzi metallici ai tacchi e alle punte.
Nel 1902 l'impresario Ned Wayburn portò la tap dance
sulle scene avviando un processo di interesse e di curiosità
attorno a questo modo di ballare. Con i primi films
di
Fred Astaire le masse si avvicinarono molto a
questa danza. Negli anni '40 e '50 la tap dance diventò un
ballo di moda.
In Europa si diffuse attraverso spettacoli di palcoscenico
e films hollywoodiani.
Nel nostro Paese fu portata nelle sale col nome italianizzato
di TIP TAP.
