Italian tour 2023:
AOSTA Teatro Splendor - 13 aprile
MILANO Teatro Arcimboldi - 15-16 aprile
ROVIGO Teatro Sociale - 18 aprile
CREMONA Tatro Ponchielli - 19 aprile
FERRARA Teatro Comunale - 20 aprile
LEGNAGO Teatro Salieri - 22 aprile
BELLUNO Teatro Comunale - 23 aprile
"Les Ballets Trockadero de Monte Carlo" (affettuosamente "The Trocks").
La compagnia fu fondata oltre 40 anni fa, sulla scia dei disordini di Stonewall a New York. La compagnia si è esibita in oltre 500 città e 33 paesi e ha un seguito di culto in tutto il mondo.
I Trocks sono una compagnia di balletto tutta maschile che esegue atti di rivoluzione.
In Tutus Il film giustappone l'accesso esclusivo dietro le quinte e le storie intime e guidate dai personaggi dei suoi ballerini, evidenziate da incredibili esibizioni girate in tutto il mondo.
Rebels on Pointe
Documentario cinematografico sulla nota compagnia di Ballet-Drag tutta maschile. La regista di documentari Bobbi Jo Hart ha rivolto la sua attenzione verso l'affascinante mondo dei "Les Ballets Trockadero de Monte Carlo" per realizzare questo documentario. Riprese esclusive del "dietro le quinte" di 3 anni e presentato nel 2017.
"Rebels on Pointe" celebra l'umanità condivisa attraverso temi universali d'identità, sogni, famiglia, amore, perdita, determinazione e resilienza dimostrando che una ballerina non è solo una donna che balla, ma un atto di rivoluzione in Tutù.
La Compagnia è formata da ballerini (uomini) professionisti che si esibiscono nel vasto repertorio di balletto e di danza moderna, nel pieno rispetto delle regole canoniche del balletto classico tradizionale.
L’aspetto comico nei loro spettacoli viene raggiunto esagerando le manie, gli incidenti ed esasperando le caratteristiche tipiche della danza rigorosa.
Nelle loro valigie
hanno tutù giganti e scarpette da punta numero 45 perché i
Trockadero sono un corpo di ballo rigorosamente maschile che
mette in scena en travestie versioni ironiche del repertorio
classico, e non solo.
Celebre è la loro parodia del
più classico dei classici, il Lago dei Cigni con le
musiche di Čajkovskij, il balletto più famoso nel
mondo, in cui esasperano le caratteristiche più note
della danza classica ironizzando con abilità le movenze
di cigni e principesse.
Questi ballerini sono ormai un autentico fenomeno di culto
con tanto di fan club. Sono apparsi su tutte le più prestigiose
riviste e testate del mondo, sono stati ospiti dei più seguiti
programmi televisivi internazionali.
Hanno all’attivo 6 tour in Australia e Nuova Zelanda, 22 in Giappone, 8
in Sud America, 49 in Europa e 3 in Sud Africa.
LAGO DEI CIGNI (ATTO II)
coreografia originale di Lev Ivanovich Ivanov, musica di P.I. Čajkovskij Attingendo dal magico regno dei cigni (e degli uccelli), questa fantasmagoria elegiaca di variazioni e di insiemi di linee e di musica è il lavoro “griffe” de Les Ballets Trockadero de Monte Carlo.
GO FOR BAROCCO
musica di J.S. Bach - coreografia di Peter Anastos
Erede stilistico di "Middle-Blue-Verging-On-Black-and-White Period" di Balanchine, questo balletto è un piccolo manuale nell’identificare la freddezza e nella delineazione coreosinfonica della danza neo-classica.
TUTTI PAQUITA
coreografia originale di Marius Petipa riadattamento della coreografia di Elena Kunikova musica di Ludwig Minkus
I ballerini danno vita a una serie di fuochi d’artificio coreografici che sfruttano le possibilità virtuosistiche della danza classica accademica arricchita da un’inaspettata combinazione di passi.
LES BALLETS TROCKADERO DE MONTE CARLO
è una compagnia di danza no-profit riconosciuta dallo Stato di New York. Fondata nel 1974 da un gruppo di appassionati di danza che si divertivano a mettere in scena in modo scherzoso il
balletto classico tradizionale presentandolo in parodia, en travestie, LES BALLETS TROCKADERO DE MONTE CARLO presentano i loro primi spettacoli a Broadway.
I Trocks, come sono affettuosamente chiamati, raccolgono molto presto il consenso e gli applausi del pubblico e della critica.
Vaughan de Kirby: Presidente - Lucille Lewis Johnson: Vice-Presidente
A metà del 1975 il loro amore nei confronti della danza, il loro approccio comico e la scoperta che degli uomini riescono a danzare sulle punte senza cadere rovinosamente a terra, viene notato non solo a New York ma ben oltre. Articoli ed interviste pubblicati
in tutti gli USA e le foto di Richard Avedon su Vogue rendono la Compagnia famosa a livello nazionale ed internazionale. La stagione è caratterizzata da una piena crescita professionale e assume
a tempo pieno un maestro di ballo per le classi e le prove quotidiane. Nel '76 intraprendono i loro primi tour negli Stati Uniti e in Canada. Da allora fare e disfare valigie, impacchettando grossi tutù e scarpette da punta giganti, correndo tra un aereo e l'altro e tra un
pullman e l'altro; questa è la routine quotidiana della Compagnia.
Fin dagli inizi i Trocks si affermano in tutto il mondo come un nuovo fenomeno nella danza e partecipano a numerosi festival di danza in tutto il mondo. Partecipano anche a vari programmi TV intermazionali.
Un documentario del “South Bank Show” sulla Compagnia viene girato e trasmesso a livello internazionale. Un consorzio composto dalle televisioni olandese, francese e giapponese
registra una parte di rappresentazioni della Compagnia e ne realizza un DVD distribuito a livello internazionale. Le numerose tournée dei Trocks ottengono ovunque un enorme successo di pubblico e critica.
Il loro frenetico programma include:
• sei tour in Australia e Nuova Zelanda;
• ventidue tournée in Giappone
(dove i loro tour estivi sono un vero e proprio “cult” con
tanto di fan club);
• otto tour in Sud America;
• tre
in Sud Africa;
• e quarantanove tournée in Europa.
Negli Stati Uniti, la Compagnia è diventata una presenza costante nei teatri nelle città di tutti i 50 stati e si è esibita in oltre 30 paesi e in 500 città in tutto il mondo a partire dalla sua fondazione nel 1974.
La Compagnia si esibisce regolarmente anche per serate di beneficenza a favore di varie associazioni per la lotta all'AIDS.
In tutti questi anni lo scopo originario dei Ballets Trockadero de Monte Carlo non è cambiato.
La Compagnia è sempre e comunque formata da ballerini (uomini) professionisti che si esibiscono nell’intera gamma del repertorio di balletto e di danza moderna, nel pieno rispetto delle regole canoniche
del balletto classico tradizionale.
L'aspetto comico nei loro spettacoli viene raggiunto esagerando le manie, gli incidenti ed esasperando le caratteristiche tipiche della danza seria. Vedere degli uomini danzare in tutti i ruoli possibili - con
i loro corpi pesanti che delicatamente si bilanciano sulle punte come cigni, silfidi, spiritelli acquatici, romantiche principesse, ecc. - valorizza lo spirito della danza come forma
d'arte, deliziando e divertendo i più colti ma anche il pubblico meno preparato.
Per il futuro, la Compagnia sta lavorando all'inserimento di nuovi balletti nel suo repertorio, si sta preparando per esibirsi in nuove città, stati
e nazioni e per mantenere il proprio proposito originario: divertire con la danza un pubblico il più vasto possibile. Come hanno fatto per tutti questi anni; per dirla con parole loro... they will Keep on Trocking!